
-
Bovini da carne, mercato in ripresa
Salgono i prezzi di tutte le categorie. Aumentano anche i consumi domestici
Dopo anni di crisi, il mercato dei bovini mostra segni di ripresa. Nei primi 9 mesi del 2017, sono infatti aumentati i prezzi di tutte le categorie dei bovini da carne: i listini delle vacche hanno registrato un rialzo dell’11%, quelli dei vitelloni del 5% e quelli dei vitelli da macello del 4%. Lo evidenzia il rapporto “Tendenze bovino da carne” pubblicato da Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), secondo cui l’andamento positivo delle quotazioni e il calo del tasso di crescita dei costi di produzione hanno determinato il miglioramento dei margini degli allevatori.
Import degli animali da ingrasso - L’Istituto sottolinea che le aspettative positive per gli operatori hanno determinato la ripresa dell'acquisto all'estero dei vitelli destinati all'ingrasso. Dopo 5 anni di flessioni continue - interrotte solo nel 2016 da una lieve ripresa -, nei primi sei mesi del 2017 sono stati importati oltre 163 mila vitelloni di peso superiore ai 300 Kg, circa il 7,9% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questo dato consente di stimare un incremento di circa il 3% dell’offerta delle macellazioni di vitelloni nei mesi da ottobre a febbraio.
Domanda interna - Nei primi otto mesi del 2017, dopo 10 anni di cali continui, sono cresciuti anche i consumi domestici di carni bovine: la spesa delle famiglie italiane per questi prodotti è aumentata dell'1,2% rispetto all'anno precedente. Secondo Ismea, la crescita sarebbe dovuta solo in parte alla crescita dei volumi (+0,1%). Sarebbe più influente, invece, la scelta di referenze di più alto prezzo medio: i consumatori hanno dato maggiore spazio alle carni bovine elaborate (+38% su una quota del 4%), sostituendole ai tagli freschi di vitello (-0,3%) e a quelli di bovino adulto (-1,3%).
Mercato europeo - Il mercato europeo dei vitelloni appare equilibrato: l’offerta globale viene completamente assorbita, la domanda è stabile e i prezzi risultano in graduale crescita. I prezzi del vitellone Italiano restano i più sostenuti in ambito europeo, anche se il valore medio nel terzo trimestre 2017 si attesta per tutti i paesi su un livello superiore a quello dello stesso periodo dell’anno scorso. Anche per quanto riguarda i vitelli, nel terzo trimestre 2017 il prezzo registrato in Italia presenta il maggior aumento rispetto allo stesso periodo del 2016.
Foto: © Sven Grundmann - Fotolia.com
16-10-2017 Tag: bovini – carne – consumi domestici – importazioni – mercato – prezzi – Ismea
-
Commodities alimentari, a gennaio quotazioni in rialzo
Il 2019 si è aperto in modo positivo per i mercati delle materie prime alimentari: a gennaio quasi tutti i listini hanno registrato un aumento. Lo comunica l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), precisando...
09-02-2019 -
Soia americana, il rapporto con l'Italia
Una delegazione di produttori statunitensi di soia è giunta in Italia per confermare la partnership commerciale tra gli Stati Uniti e il Belpaese. I rappresentanti dell’U.S. Soybean export council (Ussec) - il Comitato per l’export della soia...
07-02-2019 -
Andamento dell’agro-alimentare italiano nel primo semestre 2018
La bilancia agroalimentare italiana (inclusi i tabacchi e succedanei), nel primo semestre 2018, ha registrato un import complessivo in valore pari a 21,7 miliardi di euro (-347 milioni di euro, pari a -1,1% rispetto al pari semestre 2017) a fronte di un aumento...
05-02-2019 -
Usa, l'agricoltura fa i conti con le tensioni geopolitiche
Negli Stati Uniti il comparto agricolo dovrà fare i conti con le tensioni geopolitiche. Lo evidenzia il rapporto: “Forces That Will Shape the U.S. Rural Economy in 2019” pubblicato da CoBank, secondo cui, data la sua dipendenza dalle...
02-02-2019 -
Accordo Ismea-Enm per il microcredito in ambito agricolo
Promuovere lo strumento del microcredito agricolo come opportunità di sostegno economico e finanziario alle microimprese. È questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione siglato il 30 gennaio 2019 dall'Ente nazionale per il...
01-02-2019