
-
Encefalopatie spongiformi, la situazione nella Comunità europea
Nessun caso di Bse classica, sei di Bse atipica
Nel 2017 non sono stati individuati casi di encefalopatia spongiforme bovina (Bse) classica nell’Unione Europea, anche se sono stati segnalati sei casi di Bse atipica. Lo evidenzia il rapporto: “The European Union summary report on surveillance for the presence of transmissible spongiform encephalopathies (TSEs) in 2017”, pubblicato dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa).
Giunto alla terza edizione, il rapporto illustra i risultati del monitoraggio delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (Tse) nella Comunità europea. Le Tse sono un gruppo di malattie che colpiscono il cervello e il sistema nervoso dell’uomo e degli animali, e provocano la degenerazione del tessuto cerebrale, che assume l’aspetto di una spugna. In questo gruppo rientrano l’encefalopatia spongiforme bovina (Bse), la scrapie e la malattia da deperimento cronico (Cwd). Fatta eccezione per la Bse classica, non ci sono prove scientifiche che le altre Tse possano essere trasmesse all’uomo.
Il rapporto descrive i dati raccolti nel 2017 da tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, dall’Islanda, dalla Norvegia e dalla Svizzera. Ecco i principali risultati dell’analisi:
- sono stati controllati 1.312.714 bovini. Tra di essi non è stato individuato alcun caso di encefalopatia spongiforme bovina classica. Sono invece stati segnalati sei casi di Bse atipica;
- sono state analizzate 314.547 pecore: gli esiti dei controlli hanno permesso la segnalazione di 933 casi di scrapie;
- su un totale di 117.268 capre testate, sono emersi 567 casi di scrapie;
- tra i 3.585 cervidi testati (renne, cervi e alci) non sono stati rilevati casi di malattia da deperimento cronico nell’UE. In Norvegia, tuttavia, sono stati segnalati 11 casi di Cwd: nove in renne selvatiche, uno in un alce e, per la prima volta, uno in un cervo rosso.Foto: © Mexrix - Fotolia.com
05-12-2018 Tag: encefalopatia spongiforme bovina – salute animale – EFSA – bovini – caprini – cervidi – TSE
-
Sicurezza alimentare, disponibili dati scientifici dell’Efsa su piattaforma web
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha deciso di mettere a disposizione di tutti i propri dati scientifici in materia di valutazione dei rischi per la sicurezza di alimenti e mangimi. Nella relazione: “Publication of scientific...
30-01-2019 -
Sicurezza alimentare, workshop su valutazione e comunicazione del rischio
Approfondire la conoscenza sulla valutazione e la comunicazione del rischio. È questo l’obiettivo del workshop: “Risk assessment and communication in the food chain: EFSA and the European National Authorities. Models of collaboration”...
29-01-2019 -
Efsa, nuovo approccio semplifica raccolta dati su malattie animali
Semplificare la raccolta dei dati sulle malattie degli animali nell'Unione Europea: è questo l’obiettivo del rapporto “Sigma animal disease data model: A comprehensive approach for the collection of standardised data on animal diseases”,...
26-01-2019 -
Eu-Fora 2019-2020, borse di formazione in valutazione dei rischi alimentari
Sono aperte le candidature per ottenere una borsa di formazione nell’ambito della valutazione dei rischi alimentari. È stata infatti avviata la terza edizione del “Programma europeo di borse di formazione in valutazione del rischio alimentare...
17-01-2019 -
Unione Europea, nuovi regolamenti su medicinali veterinari e mangimi medicati
Il 7 gennaio 2019 sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea i nuovi regolamenti in materia di medicinali veterinari e mangimi medicati. Lo comunica il Ministero della Salute, evidenziando che i testi si trovano nel pacchetto...
16-01-2019