
-
Accordo Ismea-Enm per il microcredito in ambito agricolo
Promuovere lo strumento del microcredito agricolo come opportunità di sostegno economico e finanziario alle microimprese. È questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione siglato il 30 gennaio 2019 dall'Ente nazionale per il microcredito (Enm) e dall’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), per favorire le iniziative micro-imprenditoriali e l'utilizzo degli strumenti propri del microcredito e della microfinanza nel settore agricolo.
L’intesa prevede che l’Enm e l’Ismea s’impegnino a realizzare attività di formazione rivolte a professionisti - iscritti nell'elenco nazionale obbligatorio istituito presso l’Enm - sulle caratteristiche dello strumento del microcredito agricolo. In particolare, i corsi riguarderanno lo svolgimento dei servizi ausiliari di assistenza e di monitoraggio in favore dei beneficiari dei finanziamenti. L’accordo stabilisce, inoltre, l’introduzione di criteri semplificati di accesso alla Garanzia Ismea, rispondenti alle caratteristiche dei finanziamenti di microcredito previsti dall'art. 111 TUB e dal Titolo I del decreto del Ministro dell'Economia 176 del 2014, nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa che disciplina il funzionamento del Fondo di garanzia diretta, compatibile con Basilea 2 e con controgaranzia dello Stato.
“Questo accordo giunge in un tempo favorevole allo sviluppo della microimprenditorialità nel settore agricolo - afferma Mario Baccini, Presidente di Enm -. Quella tra Ismea e l'Enm è un'alleanza strategica che può diventare il volano per lo sviluppo del settore non solo grazie ai finanziamenti a disposizione ma anche per gli strumenti e i servizi offerti. L'obiettivo è quello d’incrementare l'autoimpiego, riscoprendo una nuova vocazione agricola”.
“Auspichiamo che la sinergia tra microcredito e Garanzia Ismea, facilitando il rapporto con il mondo finanziario, contribuisca a dare un ulteriore impulso alla piccola imprenditoria agricola e, in particolare, a quella giovanile - aggiunge Enrico Corali, Presidente di Ismea -, in continuità con gli strumenti che l'Istituto ha messo in campo in questi anni, come la Banca Nazionale delle terre agricole, il primo insediamento e l'autoimprenditorialità in agricoltura”.
Foto: Pixabay
01-02-2019 Tag: Ismea – Enm – microcredito – agricoltura
-
Materie prime agricole, aumento produttività da miglioramento fotosintesi
Migliorare la fotosintesi potrebbe incrementare la resa delle colture fino al 40%. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori statunitensi dell'Università dell'Illinois di Urbana e dell'Agricultural Research Service del...
14-02-2019 -
Usa, l'agricoltura fa i conti con le tensioni geopolitiche
Negli Stati Uniti il comparto agricolo dovrà fare i conti con le tensioni geopolitiche. Lo evidenzia il rapporto: “Forces That Will Shape the U.S. Rural Economy in 2019” pubblicato da CoBank, secondo cui, data la sua dipendenza dalle...
02-02-2019 -
Polizze agricole, divario tra nord e sud
Il mercato delle assicurazioni agricole agevolate continua a mostrare un ampio divario tra nord e sud Italia. Lo evidenzia il rapporto: “La gestione del rischio nell'agricoltura del Mezzogiorno”, realizzato dall’Ismea (Istituto di servizi per...
25-01-2019 -
Carni bovine, mercato europeo mostra incertezze
Nonostante la tenuta dei consumi, il mercato europeo delle carni bovine presenta numerose incertezze. Lo rivela il rapporto: “Tendenze bovino da carne” pubblicato dall’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), secondo cui...
14-01-2019 -
Ogm, il bilancio di vent'anni di commercio: guadagni per 190 miliardi di dollari
Il matrimonio tra ingegneria genetica e agricoltura ha superato i vent'anni di vita. Era il 1996 quando fu autorizzata per la prima volta la coltivazione a scopi commerciali di Ogm. Da allora le colture biotech hanno fruttato a circa 17 milioni di agricoltori di...
11-12-2018