
-
Bilancio sulla disponibilità di carni in Italia nel 2017
La recente diffusione Istat dei risultati sul commercio estero di carni e animali vivi, dell’indagine campionaria sulle consistenze animali (bovini, bufalini, suini, ovini, caprini e suini) riferiti al mese di dicembre 2017, nonché i dati per lo...
11-07-2018 -
Unione Europea-Australia, prima passi verso accordo commerciale
I rappresentanti dell'Unione Europea e dell'Australia si sono recentemente incontrati nella capitale australiana per discutere di un possibile accordo commerciale, che potrebbe accrescere gli scambi di beni e servizi tra i due Paesi. La prima sessione di...
26-06-2018 -
Soia, la (possibile) rivoluzione dei flussi commerciali
La guerra dei dazi tra Usa e Cina potrebbe rivoluzionare gli scambi commerciali della soia a livello globale. Secondo un editoriale pubblicato su Reuters, non è detto che la riduzione delle esportazioni in Cina del legume prodotto negli Usa costituisca...
19-04-2018 -
Fao e Wto, commercio internazionale: l'importanza della sicurezza alimentare
I negoziati commerciali internazionali dovrebbero impegnarsi ad assicurare la sicurezza alimentare in tutto il mondo. Lo sostiene José Graziano da Silva, Direttore Generale dall’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite...
06-11-2017 -
Piante e semi, nuove regole rendono commercio internazionale più sicuro
Rendere il commercio internazionale di piante e semi più sicuro: è questo l’obiettivo dei nuovi standard globali adottati dalla Commissione per le misure fitosanitarie (Cpm) dell’International plant protection convention (Ippc),...
11-05-2017 -
Pesca, nuove linee guida Fao per evitare le illegalità
Mantenere i prodotti ittici pescati illegalmente fuori dagli scaffali dei negozi e dalle tavole dei consumatori: è questo l’obiettivo delle “Voluntary guidelines on catch documentation schemes”, le linee guida sui sistemi di...
20-04-2017 -
Mais e soia, campagna commerciale parte con un calo dei listini
L'esordio della campagna commerciale 2016/17 del mais è stato caratterizzato da un sensibile calo dei listini. A ottobre, infatti, i prezzi sono scesi a 167,66 euro/t, il 9,6% in meno rispetto al mese di luglio, quando si attestavano a 185,44 euro/t. Il...
08-12-2016 -
Calo dei prezzi alimentari: un rischio per i piccoli produttori
Il calo dei prezzi alimentari potrebbe ostacolare la lotta alla fame e alla povertà. Lo afferma José Graziano da Silva, Direttore Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), secondo cui occorre...
09-10-2016 -
Produzione mondiale di cereali, previste 2.543 milioni di tonnellate nel 2016
Nel 2016 la produzione cerealicola mondiale dovrebbe raggiungere 2.543 milioni di tonnellate, solo lo 0,7% in meno rispetto al livello record riportato nel 2014. È quanto emerge dal “Bollettino Fao sull'offerta e la domanda mondiale di...
26-06-2016 -
Stop ai sussidi alle esportazioni, la FAO: "Inevitabile una maggiore partecipazione"
Garantire la sicurezza alimentare e gli obiettivi nazionali di sviluppo senza mettere in pericolo i propri partner commerciali dovrebbe essere una priorità per ogni Paese che intrattenga rapporti commerciali internazionali. A sostenerlo è...
19-01-2016 -
Piccole e medie cooperative agroalimentari: fondamentale il commercio con l'estero
Il rapporto con i mercati esteri risulta di vitale importanza per le cooperative di piccole e medie dimensioni. È quanto emerge dall'indagine qualitativa: "Strategie commerciali e di marketing, potenzialità di espansione delle cooperative...
07-12-2015 -
Iso: servono standard internazionali per i macchinari dell'industria mangimistica
I macchinari dell'industria mangimistica variano da un paese all'altro. In tutto il mondo esistono più di 30 mila unità produttive, presenti in oltre 100 nazioni. A causa della mancanza di omogeneità, principalmente a livello normativo, i...
19-11-2015 -
Accordo Fao-Omc, rafforzare la collaborazione in materia di commercio e sicurezza alimentare
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Fao) e l'Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) hanno stretto un accordo che prevede il rafforzamento della cooperazione in materia di commercio e sicurezza alimentare. Ad annunciarlo...
04-05-2015 -
Le leggi orfane di sanzioni e l’applicazione di sanzioni per analogia
Accade con una certa frequenza che a fronte di violazioni di norme in ambito sanitario, in assenza di sanzioni specifiche, gli organi di polizia giudiziaria applichino delle sanzioni desumendole da altre normative. L’agilità con cui tali...
15-09-2014 -
Piscopo (Legacoop): «Dall'articolo 62 cambiamenti importanti, ma serve più informazione»
Nuove regole per il pagamento dei prodotti agricoli che dovrà essere effettuato entro 60 giorni a decorrere dall’ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura, ridotti a 30 per i prodotti deteriorabili. A metterle a punto, l’articolo 62...
15-05-2013 -
«Patti chiari e trasparenti per tutta la filiera grazie all'articolo 62»
INTERVISTA A CARLO SACCHETTO, CAPO SEGRETERIA TECNICA MPAAF Ha tagliato il traguardo nei tempi previsti, come promesso dal Ministro della Politiche agricole Mario Catania, il decreto attuativo dell'articolo 62 del “Cresci Italia”, la legge sulle...
25-02-2013