ATTUALITÀ

Mangimi e ambiente, una guida ICCF

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità dell'industria dei mangimi, l'International Cooperation for Convergence of Technical Requirements for the Assessment of Feed Ingredients (ICCF)...

AGEA: 8 miliardi per l’agricoltura italiana nel 2024, innovazione e sinergie al centro della strategia

L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha presentato il suo primo Rapporto Annuale, rivelando un impegno finanziario imponente a sostegno del settore primario...

ECONOMIA

Commercio agroalimentare UE: inizio 2025 all’insegna della crescita

L'anno 2025 si è aperto con un dinamismo significativo per il commercio agroalimentare dell'Unione Europea, che ha registrato un aumento sia nelle esportazioni che...

Risale ad aprile l’Indice FAO dei prezzi alimentari

Dopo sette mesi consecutivi di flessione, l'Indice FAO dei Prezzi Alimentari (FFPI) ha registrato un aumento ad aprile, raggiungendo una media di 119,1 punti,...

RICERCA

Rete Clima e Vetos Europe: insieme per ridurre le emissioni di gas serra nel settore zootecnico

Contribuire alla decarbonizzazione del settore zootecnico attraverso la riduzione della quantità di metano prodotto dai ruminanti durante il processo digestivo. È questo l'obiettivo per...

Resistenza agli antimicrobici: un problema ancora rilevante

La resistenza agli antimicrobici (AMR) è un problema globale che minaccia la salute umana e animale. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha...

LEGISLAZIONE

Fefac, nuove regole per i mangimi

La Federazione Europea dei Produttori di Mangimi Composti (FEFAC) ha annunciato con un comunicato stampa la pubblicazione dell'aggiornamento delle Regole di Categoria dell’Impronta Ambientale...

Salute animale: nuove disposizioni per il contrasto alle malattie degli animali esotici

A circa due anni dalla adozione dei decreti legislativi del 5 agosto 2022, numero 134, 135 e 136 in materia di salute aninmale, sono...