ATTUALITÀ

Per la FAO è il momento di accelerare la trasformazione dei sistemi agroalimentari

In occasione del vertice UNFSS+4 sul futuro dei sistemi alimentari, la FAO (l'Organizzazione delle Nazioni Unite per il cibo e l'agricoltura) ha lanciato un...

Cala la fame nel mondo, ma aumenta in Africa e Asia occidentale

Secondo il Rapporto 2025 sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (The State of Food Security and Nutrition in the World,...

ECONOMIA

Latte e formaggi, la filiera italiana si rafforza all’estero

Si rafforza la filiera italiana del latte e dei formaggi. Secondo i dati riportati da Ismea - l'Istituto di servizi per il mercato agricolo...

Agricoltura UE: resilienza dei mercati nonostante clima instabile e tensioni geopolitiche

Nonostante le persistenti pressioni dovute a conflitti internazionali, instabilità dei mercati e condizioni climatiche estreme, i mercati agricoli dell’Unione Europea dimostrano una solida capacità...

RICERCA

Chiudere subito i negoziati sulle NGT per un’agricoltura più resiliente

La FEFAC, la più grande federazione dell'industria mangimistica europea, insieme a numerosi attori della filiera agroalimentare europea, ha lanciato un appello congiunto per una...

Sicurezza alimentare a rischio: le conseguenze di limitare i cibi di origine animale

Limitare il consumo di alimenti di origine animale (ASF) può compromettere seriamente la sicurezza alimentare globale. La scelta di ridurre drasticamente carne, latte, uova...

LEGISLAZIONE

Imprenditore agricolo professionista, al revisione riconoscimento figura

Nel disegno di legge recante misure di semplificazione per le imprese, adottato ieri dal Consiglio dei ministri, è stato inserito l’articolo 23 che modifica il...

PAC semplificata: la Commissione UE rilancia la competitività agricola con misure mirate

La Commissione Europea ha presentato il 14 maggio un pacchetto di misure ambizioso volto a semplificare la Politica Agricola Comune (PAC) e a rafforzare...