ATTUALITÀ

Evoluzione sostenibile dell’allevamento: i punti chiave secondo la Conferenza globale della FAO. Necessario passare dalla parole ai fatti

La prima Conferenza Globale sulla Trasformazione Sostenibile del Settore Allevamento, organizzata dalla FAO, l'Agenzia delle Nazioni Unite per il cibo e la nutrizione, si...

La carne non fa male: ecco cosa dice la scienza

Cancerogena o salutare, distruttiva per l'ambiente in fase di produzione o sostenibile con le dovute tecnologie? Sono alcune delle questioni che da anni ruotano...

ECONOMIA

Accordo economico tra UE e Giappone, aggiunte nuove Indicazioni Geografiche

In un'ulteriore espansione dell'Accordo Economico tra l'Unione Europea e il Giappone entrambe le parti hanno concordato di proteggere 42 nuove indicazioni geografiche (IG), tra...

Cereali e semi oleosi, nuove proiezioni sulla produzione

Il rapporto sulle previsioni globali per la produzione di cereali e di semi oleosi nel 2023/24 evidenzia sfide e opportunità campali per il settore...

RICERCA

Soia in Europa, sempre più sostenibile

Secondo il rapporto European Soy Monitor 2021 il 40% del consumo totale di soia in Europa segue le Linee Guida di Approvvigionamento di Soia...

Siccità: dalla ricerca Crea innovazioni per cereali più resistenti

di Sabrina Locatelli, CREA - Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Bergamo Migliorare la tolleranza alla siccità del mais e del teff, un cereale...

LEGISLAZIONE

La movimentazione green trasporterà sempre pet food ottimale? Una competizione da evitare

di Francesca Russo, Assalzoo La forte domanda di biocarburanti è raddoppiata negli ultimi 10 anni ed è 40 volte superiore rispetto al 2006. E crescerà...

Benessere di cani e gatti: le raccomandazioni dell’EFSA

La salute e il benessere degli animali domestici, in particolare gatti e cani, sono diventati argomenti di crescente preoccupazione nell'Unione Europea. Per questo l'Autorità...