Home Attualità G20 Agricoltura, approvata la Carta di Firenze. I contenuti dell’accordo

G20 Agricoltura, approvata la Carta di Firenze. I contenuti dell’accordo

826
0
G20

Un impegno per raggiungere la sicurezza alimentare, nel contesto delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale. E’ questo il contenuto della dichiarazione finale approvata dal G20 Agricoltura riunitosi a Firenze. Per garantire sistemi alimentari sostenibili e resilienti, i ministri del G20 hanno ribadito la volontà di raggiungere l’obiettivo ‘fame zero’, minacciato anche dalle conseguenze del Covid-19. Pur con l’aumento della produzione, infatti, ancora un quarto della popolazione mondiale soffre d’insicurezza alimentare.

Per i ministri del G20 il cambiamento climatico, gli eventi meteorologici estremi, i parassiti, le malattie di animali e piante e gli shock come la pandemia da Covid-19, richiedono risposte coordinate ed efficaci. In particolare, si è deciso di non adottare alcuna misura restrittiva ingiustificata che possa portare a un’estrema volatilità dei prezzi alimentari nei mercati internazionali, e quindi minacciare la sicurezza alimentare.

I ministri, con la sottoscrizione del comunicato finale detto anche “Carta della Sostenibilità di Firenze”, desiderano rafforzare la cooperazione tra i membri del G20 e i Paesi in via di sviluppo in materia di cibo e agricoltura per migliorare, condividere le conoscenze e aiutare a sviluppare le capacità di produzione interna più adatte alle esigenze locali, contribuendo alla resilienza e al recupero dell’agricoltura e delle comunità rurali. Il prossimo G20 è previsto nel 2022 e sarà presieduto dall’Indonesia.

La dichiarazione finale

Il G20 guidato dall’Italia si è concluso con l’approvazione della dichiarazione finale. I Paesi partecipanti hanno sintetizzato criticità e obiettivi attraverso 21 punti. Ne riportiamo alcuni passaggi.

A sei anni dall’adozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un quarto della popolazione mondiale soffre ancora di insicurezza alimentare e il mondo è fuori strada per raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile 2 (SDG 2) Fame Zero. Questa situazione è stata aggravata dalle interruzioni legate alla pandemia di Covid-19.

In questo contesto, accogliamo con favore le Linee guida volontarie sui sistemi alimentari e la nutrizione del Comitato per la sicurezza alimentare mondiale (CFS) recentemente approvate e incoraggiamo tutte le parti interessate a contribuire attivamente alla promozione del loro uso e applicazione.

Sostenibilità e rispetto delle tradizioni

Sottolineando gli impegni dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l’Accordo di Parigi, continueremo a lavorare per promuovere sistemi alimentari sostenibili e resilienti che creino benefici per le persone, il pianeta e la prosperità e intraprenderemo azioni urgenti per affrontare le cause e gli impatti di cambiamento climatico e conservare, proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi.

Considerando che non esiste una soluzione valida per tutti, sottolineiamo l’urgenza di tener conto di diverse condizioni locali, culture, storie, sistemi di produzione, modelli di consumo e tradizioni, mentre si progetta una trasformazione dei sistemi alimentari sostenibile, produttiva e resiliente. La continua transizione verso sistemi alimentari sostenibili è un processo che richiede il contributo di tutte le parti interessate e un dialogo continuo e inclusivo. A tal fine, continueremo a lavorare per filiere agricole sostenibili e responsabili.

Riconosciamo che non c’è crescita sostenibile senza un’agricoltura economicamente sostenibile che generi un reddito stabile e gratificante e crei lavoro dignitoso e di qualità e opportunità per agricoltori e lavoratori agricoli, le loro famiglie e le comunità rurali.

Il ruolo di donne e giovani

Riconosciamo l’importanza della prosperità delle aree rurali e il ruolo degli agricoltori familiari e dei piccoli proprietari terrieri nel contribuire alla crescita sostenibile e la necessità di migliorare l’occupazione e le opportunità commerciali, nonché condizioni di vita e di lavoro dignitose per rendere l’agricoltura più attraente per le donne e i giovani. Una tale trasformazione e rivitalizzazione rurale inclusiva affronterebbe la difficile situazione di almeno il 75% dei poveri del mondo che vivono nelle aree rurali e promuoverebbe il loro accesso equo a diete sane. Questo obiettivo richiede un più facile accesso all’istruzione, al capitale, alle tecnologie e ai mercati, partenariati pubblico-privato e investimenti responsabili nelle aree rurali e nelle infrastrutture rurali.

La sostenibilità sociale dei sistemi alimentari richiede maggiore attenzione al contributo dei lavoratori agricoli e delle comunità, compresi i lavoratori stagionali migranti, allo sviluppo sostenibile e per garantire che condividano equamente i guadagni da questo sviluppo attraverso guadagni adeguati dal loro lavoro. Promuoveremo un ambiente politico che consenta un’occupazione equa, dignitosa e sicura nelle catene del valore agroalimentare.

Approccio olistico e meno sprechi

Sottolineiamo l’importanza di garantire un approccio olistico a questo problema, considerando congiuntamente il degrado ambientale, le opportunità economiche e gli impatti sociali. Per raggiungere questo obiettivo e garantire l’inclusione sociale, l’uguaglianza e l’uguaglianza di genere e di età, i giovani, le donne, i popoli indigeni e le comunità locali devono svolgere un ruolo chiave come parte dei processi e delle soluzioni decisionali, anche attraverso un approccio centrato sulle persone.

Rinnoviamo il nostro impegno a dimezzare lo spreco alimentare globale pro capite a livello di vendita al dettaglio e di consumo e a ridurre le perdite alimentari lungo le catene di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolta entro il 2030. Pertanto, accogliamo con favore gli sforzi della Piattaforma tecnica sulla misurazione e la riduzione di Food Loss and Waste e qualsiasi altra iniziativa e conferenza regionale e nazionale pertinente per affrontare questo problema.

La pandemia di Covid-19 e altre malattie infettive emergenti e zoonosi, nonché la continua sfida della resistenza antimicrobica (AMR), ci ricordano gli stretti legami tra salute umana, animale, vegetale e ambientale. Sottolineiamo l’importanza fondamentale di applicare un approccio olistico multisettoriale e riaffermiamo il nostro impegno a implementare l’approccio One Health per accelerare la lotta globale contro la resistenza antimicrobica nei sistemi agricoli e alimentari e per prevenire, ridurre e gestire le minacce biologiche e i rischi per l’agricoltura e la sicurezza alimentare.

Ricerca e digitalizzazione

Promuoveremo la ricerca e l’innovazione per aumentare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agricoli e alimentari e per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici e arrestare e invertire la perdita di biodiversità e migliorare la resistenza di piante e animali a malattie, parassiti e stress abiotici. Riconosciamo che la ricerca si rafforza attraverso principi condivisi di apertura, trasparenza, reciprocità ed eccellenza. Lavoreremo per rafforzare la collaborazione nella ricerca e per migliorare l’interfaccia tra scienza e politica.

Sottolineiamo l’importanza della trasformazione digitale in agricoltura, promuovendo l’innovazione proteggendo al contempo la privacy dei dati, i dati sicurezza e diritti di proprietà intellettuale e investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) e trasferimento di conoscenze agli agricoltori.

Il commercio

Riconosciamo che il commercio agroalimentare internazionale è fondamentale per la sicurezza alimentare e la nutrizione globali. Sottolineiamo l’importanza di un sistema commerciale multilaterale aperto, trasparente, prevedibile e non discriminatorio coerente con le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), per migliorare la prevedibilità del mercato, aumentare la fiducia delle imprese e consentire il flusso del commercio agroalimentare in modo da contribuire alla sicurezza alimentare e alla nutrizione.

Foto: © Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali