Home Attualità Agroalimentare, cosa ci attende nel prossimo decennio? Le prospettive di FAO e...

Agroalimentare, cosa ci attende nel prossimo decennio? Le prospettive di FAO e OCSE

1375
0
indice dei prezzi pixabay

Non c’è più molto tempo: a meno di dieci anni dal 2030, termine stabilito per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, i Governi devono intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi globali in materia di ambiente e sicurezza alimentare. È quanto emerge dal rapporto “Prospettive agricole OCSE-FAO 2021-2030”, pubblicato dalla FAO e dall’OCSE, in cui si evidenziano anche le tendenze del mercato agroalimentare per i prossimi anni.

Il rapporto fornisce una valutazione concertata delle prospettive decennali per quaranta principali prodotti agricoli e ittici a livello regionale, nazionale e mondiale. Le previsioni di base contenute nel rapporto descrivono le tendenze attese ed evidenziano gli ambiti in cui sono necessari interventi aggiuntivi per conseguire gli obiettivi OSS.

In generale, garantire la sicurezza alimentare e un’alimentazione sana per una popolazione in crescita a livello mondiale continuerà a essere problematico. Nei prossimi dieci anni si prevede, sia pure a un tasso rallentato rispetto allo scorso decennio, un aumento annuo dell’1,2% della domanda mondiale di prodotti agricoli. A influenzare la futura domanda saranno l’andamento demografico, la sostituzione delle carni rosse preferite al pollame nei Paesi ricchi e a medio reddito, un’impennata del consumo pro capite di prodotti lattiero-caseari in Asia meridionale. Di seguito il dettaglio di alcune delle previsioni realizzate da FAO e OCSE.

Cereali

Nei prossimi dieci anni, la produzione cerealicola mondiale aumenterà grazie ad una migliore resa, mentre l’espansione dell’area coltivata sarà limitata. Tuttavia, l’aumento delle preoccupazioni ambientali, l’accesso limitato alle nuove tecnologie e la mancanza di investimenti potrebbero limitare la crescita della produzione.

A livello globale, si prevede che la crescita media della resa dei cereali sia di circa l’1% annuo. Nel prossimo decennio la produzione di cereali dovrebbe aumentare di 336 Mt e per la metà proverrà da India, Russia e Ucraina. Per il mais, gli Stati Uniti, la Cina e il Brasile rappresenteranno oltre la metà dell’aumento di produzione previsto. Per altri cereali secondari quali orzo, avena, segale, sorgo, miglio e altri saranno Russia, Ucraina, Etiopia e India ad aumentare la produzione. India, Cina e Thailandia dovrebbero invece aumentare la produzione mondiale di riso.

La crescita della popolazione aumenterà il consumo globale di cereali in alcune regioni; grano e riso in particolare dovrebbero rimanere componenti importanti della dieta in Asia, mentre il miglio, il sorgo e il mais bianco rimarranno i prodotti alimentari di base in Africa. Il riso svolgerà un ruolo sempre più importante nelle diete africane. A livello globale, circa il 17% della produzione cerealicola è oggetto di scambi internazionali, con quote per singola merce che vanno dal 9% per il riso al 25% per il grano. Si prevede che la quota per i cereali totali aumenterà al 18% entro il 2030, in gran parte a causa dell’aumento del commercio di riso. Il riso rimarrà comunque un prodotto poco scambiato.

Si prevede che il commercio mondiale di cereali aumenterà del 21% per raggiungere 542 Mt entro il 2030.

Soia

La produzione di soia dovrebbe aumentare dell’1,1% annuo durante il periodo di previsione. L’espansione della superficie coltivata, compreso l’aumento del doppio raccolto in America Latina, rappresenta circa un quarto della crescita della produzione globale. La produzione dovrebbe quindi raggiungere i 411 Mt entro il 2030.

La produzione e le esportazioni di soia sono dominate da due Paesi: Brasile e Stati Uniti. Si suppone che il Brasile sarà il più grande produttore mondiale, con una produzione interna che si prevede raggiungerà i 149 milioni di tonnellate entro il 2030. Gli Stati Uniti produrranno invece 123 milioni di tonnellate. Questi due Paesi dovrebbero rappresentare circa i due terzi della produzione mondiale di soia e oltre l’80% delle esportazioni globali di soia.

La farina di soia domina il settore delle farine proteiche. Rispetto all’ultimo decennio, si prevede che l’espansione dell’utilizzo di farina proteica (1,2% annuo vs 3,8% annuo) sarà frenata dalla crescita più lenta della produzione globale di carne di maiale e pollame. La crescita della domanda in Cina dovrebbe rallentare considerevolmente (1,2% all’anno contro 5,7% all’anno), guidata da una migliore efficienza alimentare e dagli sforzi per adottare una quota di farina proteica inferiore nelle razioni di mangime per il bestiame. Tuttavia, la Cina rappresenterà circa un quarto della crescita della domanda globale di farina proteica. Nell’Unione europea, il secondo maggior utilizzatore di farina proteica, si prevede invece che il consumo diminuirà poiché la crescita della produzione animale rallenta e altre fonti proteiche sono sempre più utilizzate nelle miscele di mangimi.

Carne

Si prevede che la crescita del consumo globale di carne nel prossimo decennio aumenterà del 14% entro il 2030, rispetto alla media del periodo base 2018-2020. La disponibilità di proteine ​​da carne bovina, suina, avicola e ovina aumenterà rispettivamente del 5,9%, 13,1%, 17,8% e 15,7% entro il 2030. Nei Paesi ad alto reddito, tuttavia, i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, l’invecchiamento e la crescita più lenta della popolazione porteranno a un livellamento del consumo di carne pro capite e a un passaggio al consumo di tagli di carne più pregiati.

A livello globale, il pollame rappresenterà il 41% della carne nel 2030, con un aumento di 2 punti percentuali rispetto al periodo base. Le altre tipologie di carne avranno quote inferiori: manzo (20%), carne suina (34 %), e carne di pecora (5%). Il consumo di carne pro capite in Cina tornerà alla sua tendenza a lungo termine entro il 2023, poiché l’impatto della Peste suina africana sui prezzi della carne suina domestica si ridurrà. Di conseguenza, un terzo dell’aumento complessivo del consumo di carne nel periodo di proiezione è attribuito alla carne suina. Alla luce di questi fattori, si prevede che il consumo globale di carne pro capite aumenterà dello 0,3% annuo. Oltre la metà di questo aumento è dovuto al maggiore consumo pro capite di carne di pollame.

I prezzi nominali della carne di manzo, maiale e pollame si riprenderanno nel 2021, poiché la domanda nei Paesi ad alto reddito si riprenderà dalla pandemia di Covid-19. Sono previsti ulteriori aumenti dei prezzi nominali, anche se modesti, fino al 2025 poiché si presume che il reddito e la spesa dei consumatori recuperino in altri Paesi, specialmente nei Paesi a reddito medio dove la domanda di carne è reattiva al reddito.

Latte e prodotti lattiero-caseari

La produzione mondiale di latte crescerà dell’1,7% all’anno. La crescita prevista del numero di animali produttori di latte (1,1% annuo) è superiore alla crescita media prevista della resa (0,7%) poiché le mandrie cresceranno più rapidamente nei Paesi con rese inferiori e con animali a produzione inferiore, come capre e pecore.

India e Pakistan contribuiranno per oltre la metà alla crescita della produzione mondiale di latte nei prossimi dieci anni e rappresenteranno oltre il 30% della produzione mondiale nel 2030. La produzione di latte dell’Unione europea dovrebbe crescere più lentamente della media mondiale a causa delle politiche sulla sostenibilità e della crescita più lenta della domanda interna.

Il consumo di prodotti lattiero-caseari freschi aumenterà nel prossimo decennio a causa della forte crescita della domanda in India, Pakistan e Africa, trainata dall’aumento del reddito e della popolazione. Nei Paesi sviluppati, si prevede che il consumo pro capite cresca da 23,6 kg nel 2018-20 a 25,2 kg nel 2030, rispetto a un aumento da 10,7 kg a 12,6 kg nei Paesi in via di sviluppo. Le preferenze di consumo dei Paesi sviluppati tendono verso i prodotti trasformati, mentre nei Paesi in via di sviluppo i prodotti lattiero-caseari freschi rappresentano oltre il 75% del consumo medio pro capite di latte solido. Infine, l’interesse dei consumatori per le diete vegane e le preoccupazioni per gli effetti ambientali della produzione sosterranno il consumo di sostituti vegetali a scapito dei prodotti lattiero-caseari nel mercato liquido.

Pesce e pescato

I prezzi nominali del pesce aumenteranno ad un tasso compreso tra lo 0,8% e l’1,6% annuo nel periodo 2021-2030, con un aumento più marcato nel 2022, quando si prevede che gli effetti negativi del Covid-19 sui mercati cesseranno.

La produzione ittica mondiale crescerà dell’1,2% l’anno, in rallentamento rispetto al + 2,1% annuo del decennio precedente. La produzione dovrebbe raggiungere i 201 Mt, con un aumento complessivo di 23 Mt (+12,8%). Principalmente la crescita riguarderà i Paesi in via di sviluppo e in particolare l’Asia.

La produzione di acquacoltura continuerà ad aumentare, ma a un ritmo più lento rispetto a quanto osservato nel decennio precedente. I tassi di crescita più bassi sono la conseguenza di un valore iniziale più elevato e dell’impatto delle politiche di protezione ambientale in Cina. Entro il 2030, si prevede che la produzione mondiale dell’acquacoltura raggiungerà i 103 Mt, 6 Mt in più rispetto al settore della cattura.

Il consumo globale di pesce alimentare aumenterà dell’1,3% annuo. Si tratta di un calo sostanziale rispetto al 2,3% annuo, dovuto alla diminuzione dei redditi, alla ridotta crescita della popolazione e dai prezzi mondiali della carne, in particolare del pollame. Il consumo di pesce pro capite aumenterà in Asia, Europa e nelle Americhe, mentre rimarrà stabile in Oceania e diminuirà in Africa, il continente con la popolazione in più rapida crescita che supererà la crescita della sua offerta di pesce alimentare. I Paesi asiatici continueranno ad essere i principali esportatori di pesce alimentare, ma la loro quota su tutte le esportazioni scenderà al 47% nel 2030, dal 48% del periodo base. Asia ed Europa rimarranno i principali importatori, rappresentando il 38% e il 27% di tutte le importazioni entro il 2030.

di Anna Roma

Foto: Pixabay