Home Attualità Mangimi, il bilancio di fine 2021 di FEFAC

Mangimi, il bilancio di fine 2021 di FEFAC

1360
0

Bilancio di fine anno sugli sviluppi del settore dei mangimi dell’UE. A farlo è il presidente della Federazione dei produttori europei di mangimi (Fefac), Asbjørn Børsting, come riporta Feednavigator.com.

Una delle principali preoccupazioni degli ultimi dodici mesi – ricorda Børsting – sono stati gli aumenti dei prezzi delle materie prime. Rincari che hanno messo sotto pressione la redditività dei settori degli allevamenti in tutta Europa. Sfortunatamente, è improbabile che ci saranno miglioramenti a breve termine, ma i produttori di mangimi faranno sicuramente del loro meglio per assistere i loro clienti allevatori di bestiame dove possono.

Filiere prive di deforestazione

La pubblicazione a novembre della proposta della Commissione Ue sulle filiere prive di deforestazione ha chiarito che questo argomento ci terrà molto impegnati nel 2022 – continua ancora il presidente di Fefac; sarà un tema prioritario chiave per la prossima presidenza francese del Consiglio dell’Ue. Abbiamo anticipato questa proposta legislativa da un po’, ovviamente, e abbiamo preparato il terreno con le Linee guida Fefac per l’approvvigionamento di soia 2021, che sono state pubblicate a febbraio. In questa fase, ci sono 15 schemi e programmi di soia di riferimento che possono fornire “soia senza conversione”, vale a dire andando oltre l’ambito di protezione delle foreste attualmente proposto – è l’argomento di Børsting.

Ma non avevamo previsto una tale mancanza di comprensione di come funzionano le catene di approvvigionamento della soia. L’attuale requisito secondo cui tutte le immissioni di soia sul mercato dell’Ue, sia importata che domestica, siano accompagnate da dati di geolocalizzazione, che facciano un tracciamento a ritroso della soia fino al terreno di coltivazione, è considerato irrealizzabile e sproporzionato – ammette il presidente di Fefac. C’è quindi il compito di Fefac e dei suoi partner della catena del valore della soia di spiegare meglio come funzionano i nostri modelli di catena di custodia e come contribuiscono all’approvvigionamento sostenibile, in particolare quando si tratta di sistemi di bilancio di massa.

Misurazioni dell’impronta ambientale

Da quanto abbiamo capito ora, la proposta della Commissione europea per confermare le dichiarazioni ambientali utilizzando il metodo PEF è prevista per la prima metà del 2022. In un certo senso, anticipiamo questa proposta legislativa dal 2014, quando abbiamo iniziato a lavorare sulla metodologia PEFCR Mangimi per animali da reddito come parte di un’iniziativa pilota, che è stata finalizzata nel 2018 – ricorda il presidente di Fefac.

Queste sono le linee guida che consentono un modo armonizzato, verificabile e credibile per misurare l’impronta ambientale della produzione di mangimi composti. Sempre più spesso assistiamo a una legislazione dell’Ue in cui l’uso del PEF è considerato obbligatorio. Tuttavia, il fatto che disponiamo della metodologia PEFCR non significa che abbiamo finito. Ci sono ancora importanti aspetti metodologici da elaborare nel 2022 – ricorda Børsting – come la modellizzazione delle emissioni di metano e ammoniaca legate alla digestione del mangime da parte di un animale da allevamento.

Fefac è anche molto consapevole della necessità di facilitare la comprensione della complessità della misurazione dell’impronta ambientale dei mangimi. Dobbiamo spiegare ulteriormente l’essenza del metodo PEFCR per mangimi per animali da reddito. Ci aspettiamo inoltre ulteriori progressi da parte del GFLI nel 2022, che ha visto un aumento dei suoi membri, mentre nuovi set di dati di alta qualità verranno aggiunti al suo database.

Nuove tecniche genomiche 

Le discussioni sulla strategia dell’UE Farm to Fork (F2F) continueranno a influenzare l’intera economia zootecnica. Ma un argomento chiave per il 2022 sarà il lancio del futuro quadro giuridico per i semi prodotti da nuove tecniche genomiche (NGT) che, da un punto di vista legale, potrebbe avere un impatto a lungo termine più duraturo rispetto ad altre misure.

L’esito di questo dibattito determinerà la capacità dell’Ue di dare risposta con efficacia alle aspettative della società nei confronti di catene alimentari rispettose dell’ambiente e del benessere degli animali e, allo stesso tempo, garantire un approvvigionamento alimentare sufficiente, in particolare per quanto riguarda le proteine vegetali di produzione propria Solo la volontà politica di consentire alle nuove tecnologie di svolgere la propria parte nel conciliare le esigenze di sostenibilità e sicurezza alimentare può potenzialmente invertire gli impatti negativi della strategia F2F – sostiene il presidente.

Legislazione sugli additivi per mangimi 

La rielaborazione della legislazione sugli additivi per mangimi era prevista per dicembre 2021, ma abbiamo appreso che lo sviluppo della proposta sta richiedendo più tempo del previsto ed è ora previsto per giugno 2022.

Certo, il numero di opzioni politiche prese in considerazione dalla Commissione europea è enorme. Vedremo come sarà la consegna finale, ma le prime indicazioni suggeriscono che stiamo parlando di un’evoluzione, non di una rivoluzione. Il cambiamento più importante dovrebbe riguardare misure volte a incoraggiare i richiedenti a presentare fascicoli per additivi generici per mangimi attraverso la protezione del mercato concessa per un certo periodo di tempo.

Mangimi medicati

Nel 2022 entreranno in vigore le nuove norme per la produzione di mangimi medicati, in particolare il divieto di utilizzo di mangimi medicati con antimicrobici a fini profilattici. Insieme alla scadenza dell’autorizzazione all’uso dell’ossido di zinco come medicina veterinaria, si prevede – aggiunge Børsting – che queste nuove regole forniscano l’opportunità al mercato dell’alimentazione animale di mostrare il potenziale di alcuni prodotti per aiutare gli allevatori a sviluppare un animale da allevamento efficace programma di gestione della salute.

Economia circolare 

Il prossimo anno vedrà molto probabilmente anche un ulteriore passo nella promozione del concetto di mangime circolare, basandosi sulle discussioni relative agli ingredienti per mangimi. I mangimi circolari dovrebbero restituire l’idea di un approvvigionamento locale di materie prime per mangimi che non entrano in concorrenza con l’uso alimentare diretto, ottimizzando al contempo l’efficienza dei nutrienti. Il concetto sta guidando molte idee creative, con progetti che esplorano la potenziale inclusione di risorse di feed il cui uso non è attualmente permesso.

Forse stiamo anche vedendo qui i limiti della legislazione dell’Ue sui mangimi e sugli alimenti che ha dato la preferenza, in alcune aree, a un approccio basato sul divieto piuttosto che a uno basato sull’autorizzazione condizionata. La revoca del divieto di utilizzo di Pat aviarie e suine nel 2021 è stata una chiara illustrazione della volontà politica di prendere in considerazione la riapertura del mercato, senza compromettere la sicurezza dei mangimi e degli alimenti.

Foto: ©Fefac