Home Interviste Pedro Cordero, Presidente FEFAC: “Sostenibilità e produzione non sono, e non dovrebbero...

Pedro Cordero, Presidente FEFAC: “Sostenibilità e produzione non sono, e non dovrebbero mai essere, concetti antagonisti”

716
0

di Salvatore Patriarca, redazione

Pedro Luis Cordero Castillo è il nuovo presidente della FEFAC, la Federazione europea dei produttori di mangimi composti, per il prossimo mandato 2023-2026. Laureato all’Università Complutense di Madrid, Cordero è stato amministratore delegato di NANTA (NUTRECO) in Spagna e Portogallo ed è vicepresidente del CESFAC, l’Associazione spagnola dell’industria dei mangimi.

Presidente Cordero, prima di tutto congratulazioni per la sua nomina alla guida della FEFAC. Quali sono le prime sfide che attendono l’associazione?

Grazie mille per i suoi complimenti. È una grande responsabilità dedicare tempo e sforzi a questo settore in cui lavoro da più di 35 anni. E grazie soprattutto per avermi dato la possibilità di contribuire a far conoscere sempre meglio FEFAC, con i suoi obiettivi e con le azioni con le quali può sostenere il settore. Le nostre priorità sono definite da 4 pilastri principali: sicurezza dei mangimi, nutrizione animale e innovazione, sostenibilità, mercati e commercio. Non è facile evidenziare solo una delle sfide che stiamo affrontando. L’attuale situazione della guerra in Ucraina, l’instabilità e l’incertezza dei mercati, i regolamenti dell’UE che hanno un impatto sul nostro settore o sui settori correlati e l’altissima pressione sulla produzione animale sono, tra le altre, questioni di tale importanza che meriterebbero una trattazione specifica. Tuttavia, se devo sceglierne una, l’EUDR (Regolamento europeo sulla deforestazione) e i problemi che scaturiscono dalla sua attuazione sono probabilmente, a breve termine, la questione più impegnativa per il potenziale impatto sulla catena di approvvigionamento, sui prezzi delle materie prime e sulla competitività della produzione di proteine animali nell’Unione Europea. La Commissione fornisce di volta in volta ulteriori chiarimenti, ma ora che i governi nazionali devono nominare la loro autorità competente (entro il 31 dicembre 2023), prevediamo che ci saranno maggiori domande su come questo regolamento funzionerà effettivamente nella pratica, senza causare interruzioni della catena di approvvigionamento o eccessivi oneri per i controlli. 

Come associazione, FEFAC vuole essere la voce dell’industria europea dei mangimi e delle premiscele. In questo senso la nostra sfida principale è quella di coinvolgere i nostri membri (attuali e potenzialmente futuri) negli obiettivi comuni per l’industria dei mangimi in Europa, definendo posizioni rispetto alle quali essi si sentono a proprio agio. Il nostro scopo è dare più valore a ciò che facciamo come attività responsabile ed essenziale, altamente regolamentata e controllata, nonché al contributo che diamo alla società in termini di occupazione, sostenibilità e circolarità, sostegno alla produzione zootecnica e dell’acquacoltura, che è la nostra ragion d’essere, e un elemento chiave per la vita nelle aree rurali. In poche parole, il nostro contributo nella filiera per la produzione di alimenti sicuri, sani e nutrienti per le persone.

Sostenibilità e produzione. Il Green Deal europeo ha fissato obiettivi molto sfidanti: quali sono i rischi e le opportunità per l’industria europea dei mangimi?

Sostenibilità e produzione non sono, e non dovrebbero mai essere, concetti antagonisti. La produzione agroalimentare europea è la più efficiente, sotto il profilo delle risorse, e la più sostenibile al mondo. Il settore della nutrizione animale ha dimostrato da decenni che è possibile produrre di più con meno. I progressi nella formulazione, la riduzione dei livelli proteici dei mangimi, il rilevante contributo all’economia circolare attraverso l’utilizzo di co-prodotti e derivati vegetali, le avanzate tecniche di alimentazione sono alcune delle tante iniziative messe in atto dalla nostra industria in stretta collaborazione con i settori della produzione animale e altri.

Concettualmente, il Green Deal si basa sullo stesso principio di riduzione dell’impatto. Ma la nostra visione è probabilmente più olistica dell’approccio semplicistico di ridurre la produzione di proteine animali nell’UE. Si tratta di un obiettivo molto approssimativo dal quale possono scaturire effetti inaspettati, come la perdita della nostra sicurezza alimentare  e l’aumento della nostra dipendenza esterna, l’alto costo del cibo per i consumatori e l’incertezza della salubrità dei prodotti.  Attraverso un vero partenariato intersettoriale, in stretta collaborazione con i responsabili politici, dovremmo fare un passo avanti. Ciò significa aumentare la produttività e la sostenibilità delle nostre attività, raccogliendo e gestendo i dati per determinare il nostro impatto attraverso un approccio basato sui fatti e implementando le azioni per entrare in una nuova era della produzione di proteine in Europa. Tutte le iniziative per ridurre il nostro impatto e la dipendenza esterna sono più che benvenute. L’innovazione è più rilevante che mai, poiché permette di accelerare le soluzioni. È qualcosa che richiede tempo, necessita di risorse pubbliche e private e di supporto legislativo, ma è fattibile.

In questo scenario la nostra principale opportunità come FEFAC è quella di svolgere un ruolo rilevante fornendo strumenti pratici insieme ai nostri partner della catena di approvvigionamento che consentano al settore dell’allevamento e dell’acquacoltura dell’UE di raggiungere la maggior parte degli obiettivi pertinenti il Green Deal europeo. Ma tutto ciò non può comportare una radicale riduzione o eliminazione della produzione di proteine animali. Dobbiamo contribuire ad attuare le migliori pratiche di produzione, sostenibili dal punto di vista ambientale ma anche dal punto di vista socioeconomico. L’Europa non dovrebbe ripetere gli errori del passato quando i settori produttivi venivano semplicemente delocalizzati e si aumentava l’esposizione alla dipendenza dalle importazioni.

La spinta della ricerca scientifica è da sempre un punto di forza nel settore dell’alimentazione animale. Quali sono gli spazi che una nuova normativa sulle NGT (Nuove tecniche genomiche) potrebbe offrire alla produzione di materie prime agricole in Europa?

Negli ultimi decenni la moderna biotecnologia ha sviluppato strumenti e tecniche innovative per facilitare il miglioramento genetico di nuove varietà di colture. Rispetto all’ibridazione tradizionale, le NGT riducono i tempi e gli sforzi necessari per produrre nuove varietà di colture e consentono agli agricoltori di migliorare la produttività, ottenere rese più elevate e resistenza alle malattie, nonché ad altri fattori di stress ambientale; e ciò è ovviamente più sostenibile grazie al minor uso di fertilizzanti e pesticidi. Produttori e commercianti possono  vedere i vantaggi nella riduzione dell’uso di risorse naturali, nella riduzione delle emissioni associate al trasporto di alimenti e nelle proprietà che facilitano la lavorazione. In sintesi, un nuovo regolamento sulle NGT può giovare all’intera catena alimentare e ai consumatori. Nel 2021 la Commissione europea ha pubblicato uno studio che chiarisce lo stato delle NGT all’interno dell’Unione europea concludendo che vi sono forti indicazioni che l’attuale legislazione sugli OGM del 2001 non sia adatta alle NGT e ai loro prodotti. La comunità scientifica e un’ampia gamma di parti interessate (compresa la FEFAC) ritengono che le NGT abbiano un grande potenziale per dare un contributo positivo agli obiettivi del Green Deal, della strategia “Farm to fork” e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, contribuendo in particolare a ridurre il deficit dell’UE per le proteine vegetali. Nel luglio 2023 la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta sul regolamento NGT che modifica quello in vigore dal 2017. In linea di principio FEFAC accoglie con favore la differenziazione delle NGT dagli OGM classici e l’esenzione dai requisiti di autorizzazione ed etichettatura per un gruppo di tali prodotti NGT (categoria 1) per i quali non deve essere effettuata alcuna valutazione del rischio e possono essere etichettati allo stesso modo delle piante convenzionali. Si tratta di un progresso rilevante, ma siamo ancora preoccupati per l’applicazione pratica delle misure proposte per un altro gruppo di esse (categoria 2), in particolare quelle per le quali non è disponibile alcun metodo di rilevamento e – in aggiunta a ciò – per l’uso delle NGT nella produzione biologica. Rimane comunque un argomento delicato, con molte resistenze da parte di alcune organizzazioni della società civile. Avremo bisogno di esperti accademici e di impegnarci in modo proattivo nel dibattito pubblico per dimostrare i vantaggi che questo tipo di innovazioni possono offrire ed essere così in grado di sviluppare in un contesto politico favorevole un accordo che consentirebbe alle NGT di fornire un contributo positivo all’agricoltura europea.

Economia circolare e ottimizzazione delle risorse disponibili: l’industria europea dei mangimi è sempre all’avanguardia su questi aspetti dell’innovazione. Quali sono i tre aspetti fondamentali su cui dovrebbe puntare il settore?

Il primo è la comunicazione del concetto di “circolare”. I co-prodotti sono le materie prime per mangimi risultanti da un processo in cui l’attività principale è orientata alla produzione di un diverso prodotto di consumo come bevande, alimenti, biocarburanti o altre applicazioni industriali. La loro esistenza è una conseguenza inevitabile del processo primario, e sono comunque estremamente preziosi nell’alimentazione animale. L’industria europea dei mangimi è molto orgogliosa della conoscenza, comprensione e capacità tecnica che ha accumulato sulle modalità di recupero dei nutrienti da questi materiali non più commestibili per gli esseri umani. Collegato a questo approccio, FEFAC ha evidenziato il ruolo del settore mangimistico nell’economia circolare grazie all’utilizzo di co-prodotti. Attraverso tale utilizzo il settore dei mangimi fornisce un contributo fondamentale ai sistemi alimentari, riducendo gli sprechi alimentari lungo la filiera e mantenendo preziosi nutrienti che altrimenti andrebbero persi. Questo è un concetto che i nostri nonni conoscevano molto bene e che la nostra industria sviluppa in modo professionale garantendo il valore nutrizionale, la qualità e la sicurezza dei co-prodotti. 

In secondo luogo FEFAC invita le autorità di regolamentazione a procedere con una revisione sistematica delle distorsioni legislative nel quadro normativo dell’UE che attualmente limitano un livello più elevato di circolarità nei sistemi alimentari europei attraverso soluzioni innovative per la nutrizione animale che possono giovare agli obiettivi di sostenibilità.

E, ultimo ma non meno importante, va sottolineato che il ruolo dell’industria della nutrizione animale e del settore zootecnico nell’economia circolare – con la sua capacità di assorbire biomassa residua da altri settori (industriali) alimentari e non – non dovrebbe entrare in concorrenza con gli sforzi per migliorare la sostenibilità della produzione di energia, con l’uso di biocarburanti avanzati che possono avere in futuro un impatto sull’accesso competitivo del settore dei mangimi ai flussi di biomassa residua. Ciò è particolarmente rilevante nelle attuali circostanze derivanti dall’impatto della guerra in Ucraina sui costi energetici nell’UE.

Industria, ma anche cultura. L’alimentazione animale garantisce la trasmissione del sapere alimentare europeo e dell’intero paesaggio continentale. Come proteggere questo patrimonio di fronte ad attacchi ideologici e irrealistici?

Questa è una domanda molto interessante. Grazie per avermela fatta. L’Europa non è solo economia, politica e quadri normativi. L’Europa è anche cultura e la cultura è una delle più alte espressioni di intesa tra cittadini di Paesi, origini e idee diverse, come è il caso dell’Unione europea.

In questo senso spero che possiamo concordare sul fatto che il cibo fa parte della nostra cultura, e anche il modo in cui produciamo il nostro cibo fa parte e contribuisce alla vita nelle zone rurali, definendo il paesaggio. Fa parte dunque del nostro patrimonio, e come tale merita rispetto anche se c’è una parte della società (peraltro al momento minoritaria nell’Ue) che non lo condivide.

Nonostante la rilevanza da settore essenziale che la produzione animale ha acquisito in Europa dopo la pandemia e la guerra in Ucraina, esso è sottoposto a una pressione senza precedenti. È al centro di battaglie ideali di molte organizzazioni, enti e persone che, con un interesse legittimo, prospettano una radicale trasformazione del settore. Ma l’estremismo su questi temi, come su altri, non può portarci nulla di buono.

In questo scenario sociale e politico sorgono nuove normative il cui impatto sull’industria mangimistica sarà molto rilevante nei prossimi anni e si presentano nuove sfide che dobbiamo affrontare. Come ho detto prima, qualsiasi innovazione che ci aiuti a raggiungere un’ulteriore produzione sostenibile è più che benvenuta. Le nuove fonti di proteine (ad es. insetti, alghe e colture cellulari) sono una realtà che non possiamo ignorare. Ma è importante sottolineare che, nel breve termine, non sono una soluzione facilmente scalabile e, nel medio termine, non saranno in grado di sostituire efficacemente le proteine di origine animale. 

Il modo europeo di produrre proteine animali è altamente rispettoso dell’ambiente e degli animali che ci hanno nutrito per migliaia di anni; e come tale deve essere rispettato e riconosciuto nella nostra società. Sono i cittadini stessi che devono comprendere questa realtà. La nostra missione, insieme ai partner della filiera, e in un dialogo franco con gli opinion leader, è mostrare le conseguenze che alcune richieste potrebbero produrre, generando ulteriori dipendenze verso l’esterno nella produzione alimentare in Europa (come già avviene per l’energia).