ATTUALITÀ

FEFAC riunisce a Roma l’industria mangimistica europea

Manca meno di un mese mesi alla 69a Assemblea Pubblica Annuale della FEFAC (Federazione Europea dei Fabbricanti di Alimenti Composti), che si terrà il...

I sistemi agroalimentari sono essenziali per gli obiettivi globali sulla biodiversità

In occasione della ripresa della 16esima Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (COP16.2) a Roma, la FAO ha ribadito la necessità di trasformare i...

ECONOMIA

USA: aumento delle scorte di grano nel 2025 nonostante il calo della produzione

Secondo l'ultimo rapporto del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), pubblicato durante l'Agricultural Outlook Forum del 27 febbraio, si prevede un incremento delle scorte...

Cereali: Igc, produzione stabile con alcune criticità

Secondo un rapporto di febbraio del Consiglio Internazionale dei Cereali (International Grain Council, IGC), il mercato globale dei cereali sta attraversando una fase di...

RICERCA

Accesso alle TEA necessità impellente per l’agricoltura

di Clara Fossato, portavoce di Cibo per la Mente* L’accesso alle Tecniche di Evoluzione Assistita-TEA non è un’opzione, ma una necessità impellente per l’agricoltura italiana,...

Diversità genetica in una collezione di linee di mais italiano: una risorsa per la genomica e il miglioramento genetico

di Helga Cassol*, Anna Maria Mastrangelo, Sabrina Locatelli, Carlotta Balconi, Nicola Pecchioni, Chiara Lanzanova - CREA Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Bergamo. *e-mail:...

LEGISLAZIONE

Nuovo Codice FEFAC per mangimi : un passo avanti verso la sostenibilità

La Commissione Europea ha approvato ufficialmente il Codice di buone pratiche di etichettatura aggiornato di Copa-Cogeca e FEFAC per i mangimi , segnando un...

Presentato il Board Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione

La Commissione Europea ha annunciato la creazione del European Board on Agriculture and Food (EBAF), un nuovo organismo pensato per promuovere il dialogo e...