ATTUALITÀ

Nasce l’Osservatorio globale FAO per la biodiversità del suolo

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per il cibo e la nutrizione (FAO) ha annunciato i primi passi concreti per la creazione del Global Soil Biodiversity...

Indice FAO dei prezzi alimentari, lieve aumento a giugno

Secondo l’ultimo aggiornamento della FAO, a giugno 2025 l’Indice dei prezzi alimentari è salito dello 0,7% rispetto a maggio, interrompendo la tendenza alla stabilità...

ECONOMIA

Export agroalimentare: nel 2024 nuovo record e bilancia commerciale di nuovo in attivo

Il Rapporto 2024 sul commercio estero dei prodotti agroalimentari, realizzato dal Centro CREA Politiche e Bioeconomia (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi...

Cresce l’export UE e si mantiene l’avanzo commerciale

Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Commissione Europea, il commercio agroalimentare dell’UE ha registrato una crescita nel 2025, mantenendo un saldo positivo della bilancia...

RICERCA

Chiudere subito i negoziati sulle NGT per un’agricoltura più resiliente

La FEFAC, la più grande federazione dell'industria mangimistica europea, insieme a numerosi attori della filiera agroalimentare europea, ha lanciato un appello congiunto per una...

Sicurezza alimentare a rischio: le conseguenze di limitare i cibi di origine animale

Limitare il consumo di alimenti di origine animale (ASF) può compromettere seriamente la sicurezza alimentare globale. La scelta di ridurre drasticamente carne, latte, uova...

LEGISLAZIONE

Tea, la decisione degli Stati membri ci avvicina al traguardo

di Clara Fossato, portavoce di Cibo per la Mente* L’approvazione del mandato negoziale del Consiglio dell’Unione europea sul regolamento relativo alle Tecniche di evoluzione assistita...

Fefac, nuove regole per i mangimi

La Federazione Europea dei Produttori di Mangimi Composti (FEFAC) ha annunciato con un comunicato stampa la pubblicazione dell'aggiornamento delle Regole di Categoria dell’Impronta Ambientale...