ATTUALITÀ

Un 2024 di successi per la finanza agroalimentare globale

Il Centro Investimenti della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) ha pubblicato la sua Relazione Annuale 2024, evidenziando un anno di...

La salute del suolo al centro: UNESCO sposa il manifesto “Mission Soil”

La crescente consapevolezza sull'importanza vitale del suolo per la salute del pianeta e la sicurezza alimentare ha raggiunto un nuovo traguardo. L'UNESCO (Organizzazione delle...

ECONOMIA

Un 2024 di successi per la finanza agroalimentare globale

Il Centro Investimenti della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) ha pubblicato la sua Relazione Annuale 2024, evidenziando un anno di...

UE, proposta di bilancio 2028-2034 da 2.000 miliardi

La Commissione Europea ha presentato la sua proposta per il nuovo Quadro finanziario pluriennale (MFF) 2028-2034, un piano di spesa di quasi 2.000 miliardi...

RICERCA

Resistenza ai carbapenemi in aumento nella catena alimentare

Un recente parere scientifico dell'EFSA (l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare) evidenzia la crescente presenza di batteri produttori di carbapenemasi (CPE) nella catena alimentare...

Micotossine nel mais: cosa ci dice il 2024? Dati, tendenze e cambiamenti normativi

Sabrina Locatelli*, Stefania Mascheroni, Gian Fausto Bigoni, Andrea Bossi, Mirko Carrara, Helga Cassol, Chiara Lanzanova e Nicola Pecchioni CREA Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture...

LEGISLAZIONE

Tea, la decisione degli Stati membri ci avvicina al traguardo

di Clara Fossato, portavoce di Cibo per la Mente* L’approvazione del mandato negoziale del Consiglio dell’Unione europea sul regolamento relativo alle Tecniche di evoluzione assistita...

Fefac, nuove regole per i mangimi

La Federazione Europea dei Produttori di Mangimi Composti (FEFAC) ha annunciato con un comunicato stampa la pubblicazione dell'aggiornamento delle Regole di Categoria dell’Impronta Ambientale...