ATTUALITÀ

CREA lancia il portale delle innovazioni: ricerca più accessibile a imprese, istituzioni e cittadini

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) ha attivato un nuovo portale dedicato alle innovazioni per valorizzare e rendere...

Agricoltura sempre più digitale: pubblicato un nuovo rapporto della Commissione Europea

Le tecnologie digitali stanno trasformando il settore agricolo europeo: è quanto emerge dal recente report pubblicato lo scorso 19 settembre "The state of digitalisation...

ECONOMIA

IMPORT-EXPORT gennaio-aprile 2025. Tabelle e commenti

di Giulio Gavino Usai, Responsabile Economico Assalzoo Cereali Rispetto ai primi quattro mesi del 2024, aumentano le importazioni di cereali di circa il 7% in quantità...

Latte e formaggi, la filiera italiana si rafforza all’estero

Si rafforza la filiera italiana del latte e dei formaggi. Secondo i dati riportati da Ismea - l'Istituto di servizi per il mercato agricolo...

RICERCA

Nuove prospettive con i mais a taglia ridotta

di Amedeo Reyneri, Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari - Università di Torino Al fine di incrementare la produzione dei cereali, l’abbassamento della taglia...

Chiudere subito i negoziati sulle NGT per un’agricoltura più resiliente

La FEFAC, la più grande federazione dell'industria mangimistica europea, insieme a numerosi attori della filiera agroalimentare europea, ha lanciato un appello congiunto per una...

LEGISLAZIONE

TEA, Assalzoo: “Bene la risoluzione in Senato. Ora serve una normativa per l’utilizzo in campo”

“Accogliamo con grande favore l'approvazione in Senato della risoluzione sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note anche come Nuove Tecniche Genomiche (NGT). Il voto...

Imprenditore agricolo professionista, al revisione riconoscimento figura

Nel disegno di legge recante misure di semplificazione per le imprese, adottato ieri dal Consiglio dei ministri, è stato inserito l’articolo 23 che modifica il...