Home Attualità Allarme Fao, la sfidaadesso è la biosicurezzadegli allevamenti

Allarme Fao, la sfidaadesso è la biosicurezzadegli allevamenti

185
0

La crescita della popolazione, l’espansione dell’agricoltura e l’aumento di filiere alimentari che si estendono a livello mondiale, hanno alterato drammaticamente il modo in cui le malattie emergono, scavalcano i confini delle specie, e si diffondono. A sostenerlo il nuovo rapporto della Fao World Livestock 2013: Changing Landscapes Disease.  Per gestire le malattie è necessario un nuovo approccio, più olistico, ed un’ interfaccia animali-uomo-ambiente.  

 

Il 70% delle nuove malattie, che sono emerse negli esseri umani negli ultimi decenni, sono di origine animale e, in parte, direttamente connesse con la ricerca umana di maggior cibo di origine animale, si legge nel  rapporto.  La continua espansione dei terreni agricoli in aree selvagge, insieme al boom a livello mondiale della produzione animale, ha significato che “il bestiame e la fauna selvatica sono maggiormente  in contatto, e noi stessi siamo a contatto con animali molto più che in passato”, ha affermato Ren Wang , Vice Direttore generale della fao, del Dipartimento Agricoltura e tutela dei consumatori.   “Ciò significa che non possiamo affrontare la salute umana, la salute animale e la salute degli ecosistemi in modo isolato gli uni dagli altri – dobbiamo guardare a loro nell’insieme, e affrontare le cause della comparsa della malattia, la sua persistenza e diffusione, piuttosto che semplicemente combattere contro le malattie dopo che sono emerse”, ha aggiunto. 

 

I paesi in via di sviluppo devono affrontare un onere impressionante di malattie umane, del bestiame, e di altre di origine animale ma che sono trasmettibili agli esseri umani e questo rappresenta un grave ostacolo allo sviluppo e alla sicurezza alimentare. Ricorrenti epidemie del bestiame incidono sulla sicurezza alimentare, sui mezzi di sussistenza e sulle economie nazionali e locali dei paesi poveri, ma in realtà anche dei paesi e ricchi. 

 

Nel frattempo, rischi per la sicurezza alimentare e la resistenza agli antibiotici sono in aumento in tutto il mondo. La globalizzazione e il cambiamento climatico stanno diffondendo agenti patogeni, vettori e ospiti, e rischi pandemici per gli esseri umani causati da patogeni di origine animale. Le modifiche provocate dalle attività umane hanno fatto sì che il panorama globale della malattia sia molto più complicato, afferma World Livestock 2013. 

 

L’incremento demografico e la povertà – insieme a sistemi sanitari e infrastrutture igienico-sanitarie inadeguati – restano importanti motori della dinamica della malattia. Ma nella spinta a produrre più cibo, gli esseri umani hanno ricavato vaste aree di terreno agricolo in aree precedentemente selvatiche – mettendo se stessi e i loro animali in contatto con le malattie della fauna selvatica. Infatti, la maggior parte delle malattie infettive che sono emerse negli esseri umani dal 1940 ad oggi si possono far risalire alla fauna selvatica, fa notare il rapporto Fao. Ad esempio, è probabile che il virus della SARS emerso negli esseri umani, sia stato trasmesso prima dai pipistrelli alle civette e, infine, si è esteso agli esseri umani attraverso i mercati di animali. In altri casi, si è verificato il contrario – il bestiame ha introdotto agenti patogeni in aree naturali, che hanno avuto conseguenze sulla salute della fauna selvatica. 


Contemporaneamente molti più esseri umani sono in movimento rispetto al passato, e il volume delle merci e dei prodotti nel commercio internazionale è a livelli senza precedenti – fenomeni che danno agli organismi patogeni la possibilità di viaggiare per il globo con facilità. 
E la fluttuazione del clima sta avendo un impatto diretto sul tasso di sopravvivenza ambientale degli agenti patogeni, soprattutto nelle zone calde e umide, mentre il cambiamento climatico influenza gli habitat degli ospiti, i modelli migratori e le dinamiche di trasmissione della malattia. 


Il nuovo studio della Fao si concentra in particolare su come i cambiamenti nel modo in cui gli esseri umani allevano e commerciano gli animali hanno avuto effetti su come le malattie emergono e si diffondono. “In risposta alla crescita della popolazione, all’aumento dei redditi e all’urbanizzazione, l’alimentazione e l’agricoltura del mondo hanno spostato l’attenzione principale dalla fornitura di cereali al bestiame e ai prodotti della pesca per fornire una dieta sempre più ricca di proteine ​​animali, fa notare World Livestock 2013. Mentre la produzione di bestiame fornisce una serie di vantaggi economici e nutrizionali, la rapida crescita del settore ha generato una serie di problemi di salute. Il rischio che agenti patogeni animali passino agli esseri umani varia notevolmente a seconda del tipo di produzione animale e la presenza o meno di infrastrutture e servizi di base. Mentre i sistemi di produzione intensivi sono in gran parte immuni da malattie zoonotiche e animali ad alto impatto, secondo il rapporto hanno presentato problemi, soprattutto nei paesi in via di sviluppo e nei paesi in transizione. 


La produzione intensiva su larga scala comporta la raccolta di un gran numero di animali geneticamente identici. Forti regimi di biosicurezza e di tutela della salute  generalmente evitano  il sorgere di malattie infettive, ma di tanto in tanto si verificano grandi epidemie, quando un agente patogeno esegue un salto di virulenza, sfugge ai vaccini utilizzati, acquisisce resistenza agli antibiotici, e viaggia lungo la catena alimentare. Il rapporto afferma per, che l’emergere delle malattie nel bestiame non è un problema specifico dei sistemi intensivi su larga scala. Allevamenti di piccoli proprietari  – che implicano spesso animali in libertà su grandi aree, ma ancora relativamente ad alta densità – spesso facilitano la diffusione delle malattie, sia tra le popolazioni animali locali che su ampie distanze. 


Un nuovo approccio alla malattia. “Le tante sfide che presentano le malattie discusse in questa pubblicazione richiedono una maggiore attenzione alla prevenzione”. “Un approccio alla gestione del rischio come affrontato sinora non è più sufficiente.” 
Per raggiungere questo obiettivo, la FAO sostiene l’approccio “un’unica salute” – guardando all’interazione tra fattori ambientali, salute degli animali e salute umana e facendo sì che professionisti della salute umana, veterinari, sociologi, economisti, ecologisti lavorino insieme nell’ambito di un quadro olistico. Allo stesso tempo, “la salute del bestiame è l’anello debole della nostra catena di salute globale. La malattia deve essere affrontata alla fonte – in particolare negli animali”. 

 Foto: Pixabay

Redazione