Home Attualità Allevamento di insetti: una rivoluzione sostenibile?

Allevamento di insetti: una rivoluzione sostenibile?

15
0

L’allevamento di insetti, promosso come soluzione per la sostenibilità alimentare, è al centro di numerosi dibattiti. Sebbene siano stati autorizzati in Europa nove specie dal 2017, le critiche emergono su diversi fronti: il rapporto invita a una valutazione più approfondita dell’impatto ambientale, economico ed etico dell’allevamento di insetti, raccomandando un quadro normativo più rigoroso prima di espanderne l’applicazione in Europa.

Un rapporto di Eurogroup for Animals, citato dalla European Livestock Voice, evidenzia che l’industria si concentra sulla produzione di mangimi per allevamenti, con impatti ambientali potenzialmente superiori a quelli di ingredienti convenzionali come la soia, specie quando gli insetti sono nutriti con cereali anziché scarti alimentari. Altri rischi riguardano la biosicurezza: specie non native potrebbero minacciare ecosistemi locali in caso di fuga accidentale. Inoltre, la sicurezza di sottoprodotti come il frass è oggetto di dibattito per i possibili rischi per la salute delle piante.

Eurogroup solleva anche questioni di benessere animale, sottolineando l’assenza di normative per tutelare gli insetti in allevamenti intensivi, nonostante evidenze che alcune specie possano percepire dolore.