Home Attualità Allevamento in Europa, istituito Intergruppo sulla Zootecnia Sostenibile

Allevamento in Europa, istituito Intergruppo sulla Zootecnia Sostenibile

165
0
Ue

Il Parlamento Europeo ha ufficialmente istituito l’Intergruppo sulla Zootecnia Sostenibile, sostenuto da numerosi europarlamentari provenienti da diversi paesi e schieramenti politici. Questa iniziativa, citata da European Livestock Voice (la principale coalizione di organizzazioni e associazioni che rappresentano vari attori della filiera zootecnica in UE) riflette una chiara volontà di dedicare tempo e risorse all’identificazione di strategie per rendere i sistemi di allevamento più sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, garantendo al contempo sicurezza alimentare, benessere animale e il sostegno alle comunità rurali.

L’Intergruppo avrà un ruolo centrale nel colmare il divario tra le politiche europee e le realtà vissute quotidianamente dagli agricoltori e dai professionisti del settore. Sarà una piattaforma per discutere soluzioni pratiche, promuovere la sostenibilità negli allevamenti e amplificare la voce delle comunità rurali nei dibattiti politici di Bruxelles.

L’europarlamentare Benoit Cassart, uno dei principali sostenitori dell’iniziativa, ha sottolineato che “la realtà sul campo che vedo ogni giorno non corrisponde spesso a ciò che emerge nelle istituzioni pubbliche, spesso centrate su una visione urbana. […] L’allevamento è un asset fondamentale per l’autonomia alimentare dell’Europa e molto altro; rivitalizzare questo settore attraverso politiche ben informate è una priorità urgente”. Alexander Bernhuber, promotore chiave dell’Intergruppo, ha evidenziato la necessità di un approccio olistico che integri aspetti ambientali, economici e legati al benessere animale: “Il settore affronta sfide significative, come il cambiamento climatico e la crescente domanda dei consumatori per cibi prodotti in modo sostenibile. Questo Intergruppo può favorire politiche che bilancino queste esigenze e supportino gli agricoltori”.

Questo Intergruppo rappresenta un’opportunità cruciale per mantenere gli europarlamentari informati sulle ultime ricerche e sviluppi nel settore zootecnico. Grazie al contributo di esperti accademici, scienziati e rappresentanti della società civile punta a fornire ai decisori politici dati aggiornati e analisi approfondite sulla complessità dell’allevamento animale e sull’evoluzione delle scienze a esso legate.