-
Mangimi, in Europa nel 2013 produzione stabile. Buone prospettive per il 2014
I dati arrivano dal 57° meeting annuale FEFAC
In Europa nel 2013 sono state prodotte 155 milioni di tonnellate di mangimi, una cifra di poco superiore a quella registrata nel 2012 (154,7 milioni di tonnellate). Una produzione pressoché stabile (+0,2%), dunque, e lo stesso trend dovrebbe essere confermato per il 2014: la buona notizia, considerato il contesto economico complesso in cui si trova attualmente il settore dei mangimi e dell'alimentazione animale, arriva dal 57° meeting annuale della FEFAC, l'European Feed Manufacturers' Federation, il cui tema quest'anno è stato “Greening the landscape for animal nutrition in Europe”, svoltosi a Liegi (Belgio) il 5 e 6 giugno scorsi.
Dal meeting è emerso che mentre i mangimi per suini hanno visto una diminuzione nella produzione pari all'1,4%, quelli per bovini hanno conosciuto un aumento del 2,2% e quelli per il pollame sono rimasti sostanzialmente stabili (+0,3%), confermando la loro posizione di leader del segmento dei mangimi composti. Tra i maggiori Paesi produttori Regno Unito, Polonia e Belgio hanno confermato i buoni risultati registrati nel 2012, con una crescita annua intorno al 3% nel 2013. Sul lato opposto Paesi Bassi, Portogallo e Ungheria hanno conosciuto decrementi nella produzione intorno al 2,5-3%. Tra i primi tre Paesi europei produttori, nel 2013 la Germania si conferma al primo posto seguita dalla Francia al secondo posto e dalla Spagna al terzo.
Secondo la FEFAC le prospettive per il 2014 prevedono una stabilizzazione nella produzione di mangimi per pollame e bovini e una leggera riduzione della produzione di mangimi per suini (-1%): nel complesso questo porterebbe a una lieve diminuzione nella produzione di mangimi composti rispetto al 2013 (contrazione che dovrebbe attestarsi tra lo 0.2 e lo 0.5%). Secondo gli esperti i buoni raccolti di cereali che si prospettano in Europa potrebbero incoraggiare l'alimentazione animale "fatta in casa", andando ad impattare sulla produzione dei mangimi a livello industriale.
Tra i fattori che nell'immediato futuro potranno influenzare sia l'offerta di materie prime che gli investimenti nella zootecnia europea, infine, non vanno dimenticate le incertezze legate alla situazione politica in Ucraina sia per quanto riguarda l'impatto dovuto agli accordi di libero scambio, sia per quanto riguarda le concessioni tariffarie per le importazioni di bestiame e l'accesso alle materie prime.
Foto: © schiros - Fotolia.com
23-06-2014 Tag: zootecnia – mangimi – mangimi composti – mercato Tweet
-
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
Gallinella: “Necessario aumentare produzioni zootecniche. Da stakeholders progetti da inserire nel Recovery Fund”
L’onorevole Filippo Gallinella è presidente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Nei prossimi mesi il Governo e il Parlamento lavoreranno al piano per il rilancio dell’economia italiana da finanziare con risorse europee....
10-02-2021 -
Mangimi, pubblicata la guida di Efsa per il rinnovo degli additivi
L’Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato la guida per il rinnovo delle autorizzazioni degli additivi per i mangimi. Ogni autorizzazione è infatti valida per dieci anni; alla scadenza le aziende devono presentare una...
09-02-2021 -
Giornata nazionale contro spreco alimentare, Assalzoo: La mangimistica è circolare. Ogni anno utilizzati 9 milioni di tonnellate di co- e sotto-prodotti
Un sistema produttivo che sia compatibile con la tutela dell’ambiente richiede un uso più efficiente delle materie prime. Il ricorso a un modello di economia circolare, con il riutilizzo di input provenienti da altri cicli produttivi, è...
07-02-2021