-
Usa, esportazioni agricole ancora forti ma primato a rischio
Prevista una graduale riduzione della quota nel mercato della soia a scapito del Brasile
Un livello record pari a 141,5 miliardi di dollari. A tanto ammonta il livello delle esportazioni agricole previsto per il 2015 per gli Stati Uniti. Le stime arrivano direttamente dal Dipartimento per l'Agricoltura. La seconda migliore performance di sempre inferiore, tuttavia, rispetto al 2014 per la diminuzione del prezzo delle materie prime.
La tendenza al ribasso del prezzo delle derrate resterà tale anche per l'anno da poco in corso, colpa di un altro raccolto eccezionale. Il dipartimento ha stimato 3.50 dollari per il mais, 5.10 dollari per il grano e 9 dollari per la soia, che resta una coltura centrale per l'agricoltura statunitense sul mercato mondiale: si stima che le aziende agricole ne esporteranno 48 milioni di tonnellate.
Gli Usa saranno i leader nell'export di mais, ma il titolo è a rischio per altre colture. Per la soia il rivale è il Brasile che sorpasserà Washington probabilmente nel 2016/17. Gli economisti, inoltre, si aspettano che la soia a stelle e strisce perderà terreno sui mercati internazionali arrivando a una quota 33% entro il 2024, mentre Il Brasile arriverà invece al 46%. Per il grano invece, dopo la performance del 2013/14 che l'ha posta ai vertici, gli Stati Uniti saranno raggiunti sia dall'Unione europea che dalla Russia.
24-02-2015 Tag: Usa – soia – mais – grano – dipartimento di agricoltura Tweet
-
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Fao, a novembre schizzano i prezzi delle materie prime. In calo le prospettive su produzione cereali
Sembra inarrestabile l’aumento dei prezzi delle materie prime agroalimentari. A novembre l’Indice della Fao ha raggiunto il livello massimo in quasi sei anni toccando quota 105 punti, su del 3,9% da ottobre e del 6,5% rispetto a dodici mesi prima....
14-12-2020