-
“Prodotti di qualità per lo svezzamento: questa la nostra sfida”
Nel cuore della Pianura Padana Famavit è punto di riferimento per la nutrizione dei giovani animali
Tre generazioni in azienda e una quarta sulla rampa di lancio. Da oltre mezzo secolo la famiglia Mayer è uno dei nomi storici nella produzione di mangimi e la Famavit, l'azienda di famiglia, è una realtà consolidata del settore. Con base a Pompiano, a pochi chilometri da Brescia, l'azienda ha però una vocazione che supera i confini locali.
“Famavit nasce nel 1956 grazie alla passione di mio padre Giuseppe per la nutrizione animale”, racconta l'amministratore delegato Piero Mayer. “Lui era dirigente in una grande azienda agricola e ha cominciato a condurre delle ricerche sui mangimi per vacche da latte e vitelli”. I vitellini sono diventati il segmento di mercato di riferimento della società, insieme ad altri animali da svezzamento come i suinetti da 0 a 30 chili.
L'obiettivo di Famavit è dare una soluzione adeguata a ogni esigenza. Ciò ha portato allo studio, alla formulazione, alla produzione e alla commercializzazione di mangimi composti, completi e complementari anche medicati, prodotti intermedi, premiscele di additivi in particolare per suini e bovini.
Qual è la sfida che Famavit affronta ogni giorno dal 1956?
“La specializzazione: la nutrizione dei giovani animali è un settore complicato, i nostri “consumatori” sono diversi dagli animali all'ingrasso. La sfida è dare prodotti di qualità, sempre più competitivi. Per questo ci impegniamo nella ricerca, per fornire ricette alimentari sempre più sofisticate secondo le necessità specifiche della nostra clientela. La concorrenza c'è ma è ridotta, e circoscritta al mercato italiano”, spiega l'amministratore delegato.
Qual è il rapporto di Famavit con il territorio?
“Siamo al centro di uno dei comprensori agricoli più importanti d'Italia, la pianura bresciana. Una terra che è il cuore della zootecnia lombarda e italiana, della filiera suina; siamo proiettati verso la Pianura Padana oltre i confini regionali, guardiamo al consorzio del Prosciutto di Parma e del Prosciutto San Daniele, ma dall'altro lato siamo a contatto con la filiera del latte, con le aziende che producono il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano. Siamo circondati dalle eccellenze dell'agricoltura italiana, un territorio costellato di marchi Dop”.
Di quali materie prime si serve Famavit?
“Le materie prime sono i classici cereali in prevalenza cotti, perché il nostro obiettivo è aumentare la digeribilità degli alimenti senza trascurarne l'appetibilità, ma anche i prodotti lattiero caseari, come sieri e polveri di latte, cercando di valorizzare la filiera corta”.
Negli ultimi anni quali problemi ha dovuto affrontare l'azienda?
“Abbiamo affrontato, e cercato di superare, i problemi della filiera suina che ha visto l'abbattimento di numerosi capi. Il numero dei riproduttori è diminuito da 700mila a circa 400mila capi. Una base ristretta che però ci ha permesso di resistere vista la nostra vocazione a servire una nicchia di mercato ad alta specializzazione”.
10-11-2015 Tag: nutrizione animale – mangimi – zootecnia – agricoltura – idustria mangimi – nutrizione animali – mangimi composti – mangimi medicati Tweet
-
La deforestazione si può combattere in 7 mosse. Ecco quali sono secondo Coceral, Fediol e Fefac
Sette piccoli passi per raggiungere un grande obiettivo: combattere la deforestazione. Il suggerimento arriva da COCERAL, FEDIOL e FEFAC, rispettivamente i maggiori rappresentanti del commercio di cereali e semi oleosi, della frantumazione dei semi oleosi e dei...
03-03-2021 -
Tecnologie all'avanguardia per combattere il rischio malattie in animali e piante. L'accordo siglato da FAO e AIEA
Si rafforza la collaborazione tra FAO e IEFA. I direttori generali dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), QU Dongyu, e l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), Rafael Mariano Grossi, hanno firmato un accordo grazie al quale...
02-03-2021 -
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
Wto, Okonjo-Iweala nuova direttrice generale. Verso nuove regole del commercio agricolo?
L’Organizzazione mondiale del Commercio ha una nuova direttrice generale. È Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria, già vicepresidente della Banca mondiale. Sarà la prima donna al vertice...
17-02-2021