-
Alghe, ingrediente-base per la produzione di mangimi e biocarburanti
Le alghe marine potrebbero rappresentare un'ottima base di partenza per la realizzazione di mangimi e di combustibili “verdi”. Ad affermarlo sono i ricercatori del Marine Algae industrialization Consortium (Magic), che riunisce esperti provenienti da numerosi istituti universitari e industrie statunitensi.
Gli scienziati ritengono che potrebbero esistere fino a 800 mila diverse specie di alghe, ognuna delle quali è dotata di caratteristiche e profili nutrizionali specifici. Alcune, pertanto, potrebbero essere utilizzate proficuamente per produrre alimenti per animali e biocarburanti.
Gli studiosi hanno già realizzato mangimi contenenti microalghe al posto della farina di mais e di soia. Li hanno poi testati su suini e pollame. Hanno così scoperto che, rispetto ai mangimi tradizionali, forniscono un maggiore apporto di acidi grassi e ferro. Si tratta di due sostanze ritenute fondamentali per la dieta dei maiali. Inoltre, gli acidi grassi omega 3 e omega 6 presenti nelle alghe migliorerebbero il contenuto nutrizionale della carne di pollo.
I ricercatori stanno ancora perfezionando i loro mangimi alle alghe. Ma dichiarano di essere convinti dell'utilità di utilizzare le piante marine al posto dei cereali. In questo modo, spiegano, la produzione degli alimenti zootecnici risulta più sostenibile. Inoltre, i mangimi prodotti con le microalghe risultano meno indigesti per gli animali.
05-11-2015 Tag: alghe – mangimi – zootecnia – sostenibilità – biocarburanti Tweet
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021