-
Con l'arrivo del Natale aumenta la domanda di carni avicole
Stabili le richieste di carni bovine, ancora basse quelle dei suini
L'arrivo delle festività natalizie ha vivacizzato la domanda di carni avicole, mentre resta bassa quella dei suini e stabile quella dei bovini. È quanto emerge dall'Overview pubblicata dall'Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), che ogni settimana analizza l'andamento dei mercati agroalimentari.
Previsto un rialzo dei listini di faraone, galline e tacchini. La minore disponibilità di polli – dovuta all'interruzione dell'attività di macellazione nelle scorse settimane - sta riequilibrando il mercato. Resta, invece, critica la situazione dei conigli, poco richiesti dai consumatori. La domanda di uova appare stabile, ma viene ritenuta insoddisfacente per la categoria “piccola” destinata all'industria.
Per quanto riguarda i suini, i capi da allevamento risultano ancora penalizzati da scambi poco dinamici e da quotazioni tendenti al ribasso. I listini dei suini da macello, invece, dovrebbero stabilizzarsi, nonostante le previsioni indichino una buona ripresa dell'attività di macellazione. In questo caso la spinta rialzista viene contrastata dalla buona disponibilità dal lato dell'offerta e dalla pressione esercitata dai macellatori, forti di un prezzo a livello Ue sostanzialmente stabile. Infine, lo scenario si profila difficile per il mercato dei tagli, dove sono previsti ribassi per cosce, pancette e coppe e aumenti solo per i lombi.
Stabili i prezzi di capi e carni bovine. Le macellazioni dovrebbero proseguire a un ritmo sostenuto in vista dei giorni di fermo delle prossime due settimane per le festività di fine anno. Solo i listini dei vitelli da macello hanno registrato segnali di ripresa, con riflessi immediati sui tagli di tutte le tipologie. Il mercato degli ovi-caprini prosegue bene soltanto nelle zone del centro-Italia. Nelle isole maggiori denota, invece, segni di sofferenza per le pressioni concorrenziali del prodotto estero.
Riguardo i prodotti lattiero-caseari, restano stabili i listini delle materie grasse. Le quotazioni dei grana a denominazione, specie delle tipologie a stagionatura più lunga, potrebbero spuntare qualche ulteriore rialzo.
Nel comparto cerealicolo, hanno ripreso a scendere le quotazioni del frumento duro. Restano stabili, invece, i prezzi del frumento tenero, del mais e dell'orzo. Prosegue la discesa dei prezzi della soia, di nuovo penalizzata dalle dinamiche internazionali. Infine, le crusche stanno registrando una tendenza al rialzo.
Stabile il mercato dei vini, mentre quello degli oli d'oliva si rivela dinamico ma ancora in fase di assestamento. Infine, le condizioni generali dei mercati ortofrutticoli restano caratterizzate da un'offerta generalmente abbondante e prezzi stazionari o in ulteriore contrazione.
18-12-2015 Tag: Ismea – prezzi agricoli – carne – bovini – cereali – suini – carne avicola – prodotti lattiero-caseari Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021