-
Produzione di mangimi, risorsa contro i cambiamenti climatici
La produzione di mangimi potrebbe rappresentare una risorsa-chiave per affrontare i cambiamenti climatici. Migliorare la gestione e la produttività del settore zootecnico, infatti, potrebbe permettere di ridurre le emissioni inquinanti prodotte dagli allevamenti, mitigando gli effetti delle modifiche del clima sull'ambiente. Lo ha affermato la Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), secondo cui le innovazioni introdotte dai produttori di mangimi composti europei potrebbero favorire questo processo.
La produzione zootecnica ha un impatto significativo sull'ambiente: da una parte fornisce nutrimento alla popolazione, ma dall'altra comporta l'emissione di gas serra. A livello globale le emissioni prodotte dal settore rappresentano il 14,5% di quelle globali, mentre a livello europeo la percentuale si attesta al 10%. Ma il bestiame non deve essere considerato un problema, quanto una risorsa. Lo aveva già affermato la Fao in un rapporto del 2013 intitolato: “Affrontare il cambiamento climatico attraverso il bestiame: la valutazione globale delle emissioni e delle opportunità di mitigazione”. Secondo il documento, un uso più ampio delle migliori pratiche e tecnologie esistenti per l'alimentazione e l'allevamento animale, la gestione del letame e un maggiore uso delle tecnologie attualmente sottoutilizzate (come i generatori di biogas ed i dispositivi di risparmio energetico) potrebbero contribuire a tagliare l'apporto del settore al riscaldamento globale fino al 30%, riducendo gli sprechi energetici. Fefac comunica che le industrie europee si muovono proprio su questa linea.
La Federazione evidenzia che il patrimonio di conoscenze a disposizione dell'industria mangimistica europea ha reso possibile un impiego più sostenibile delle risorse secondarie. Questo permette di ridurre la produzione di materie prime e alleggerisce il carico per i terreni fertili. Pertanto, in previsione dell'ulteriore aumento della richiesta di carne da parte della popolazione mondiale, che renderà sempre più importante la zootecnia, l'industria mangimistica europea potrebbe giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo di misure capaci di affrontare le sfide del futuro.
Foto: Pixabay
21-12-2015 Tag: mangimi composti – industria mangimistica – zootecnia – cambiamenti climatici – fao – FEFAC – sostenibilità Tweet
-
La deforestazione si può combattere in 7 mosse. Ecco quali sono secondo Coceral, Fediol e Fefac
Sette piccoli passi per raggiungere un grande obiettivo: combattere la deforestazione. Il suggerimento arriva da COCERAL, FEDIOL e FEFAC, rispettivamente i maggiori rappresentanti del commercio di cereali e semi oleosi, della frantumazione dei semi oleosi e dei...
03-03-2021 -
Tecnologie all'avanguardia per combattere il rischio malattie in animali e piante. L'accordo siglato da FAO e AIEA
Si rafforza la collaborazione tra FAO e IEFA. I direttori generali dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), QU Dongyu, e l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), Rafael Mariano Grossi, hanno firmato un accordo grazie al quale...
02-03-2021 -
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Fao, prezzi prodotti agricoli ancora in aumento. È il valore più alto da luglio 2014
Un nuovo aumento, a gennaio, per l’Indice dei prezzi dei prodotti agricoli: è l’ottavo consecutivo. Il valore raggiunto è di 113,3 punti, +4,3% da dicembre 2020 e un primato da luglio 2014. Tutti gli indici sono aumentati, soprattutto...
21-02-2021 -
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021