-
Mangimi composti e additivi: prevista crescita fatturato
Per il 2022 attesi 184,8 miliardi di dollari
Entro il 2022, il mercato globale dei mangimi composti e degli additivi dovrebbe raggiungere un fatturato di 184,8 miliardi di dollari. Rispetto al 2014, quando si è fermato a 106,1 miliardi di dollari, dovrebbe crescere a un Cagr (tasso di crescita annuale composto) pari al 7,2%. È quanto emerge dal rapporto: “Global Compound Feeds and Additives Market Outlook (2014-2022)”, pubblicato da Market Research, che analizza le condizioni del comparto e ne prevede l’evoluzione nel periodo compreso tra 2014 e 2022.
La crescita del settore dovrebbe essere dovuta, secondo il rapporto, a diversi fattori. Innanzitutto, all’incremento del consumo di carne da parte della popolazione mondiale. In secondo luogo, all’aumento generale del reddito disponibile. Infine, alla crescita della domanda di proteine animali in alcune regioni. Al contrario, secondo gli analisti, il mercato di mangimi composti e additivi potrebbe essere ostacolato dall'oscillazione dei prezzi e dall’instabilità della fornitura di materie prime.
Foto: Unsplash
20-04-2016 Tag: mangimi composti – additivi – materie prime – carne – prezzi Tweet
-
Economia, il ruolo primario del settore agroalimentare
La crisi innescata dalla diffusione del coronavirus ha avuto, e continua ad avere alla luce dell’evoluzione della pandemia, ripercussioni significative sullo scenario economico non solo nazionale ma in tutto il mondo. Inevitabilmente anche il settore...
01-03-2021 -
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Fao, prezzi prodotti agricoli ancora in aumento. È il valore più alto da luglio 2014
Un nuovo aumento, a gennaio, per l’Indice dei prezzi dei prodotti agricoli: è l’ottavo consecutivo. Il valore raggiunto è di 113,3 punti, +4,3% da dicembre 2020 e un primato da luglio 2014. Tutti gli indici sono aumentati, soprattutto...
21-02-2021 -
Mangimi, pubblicata la guida di Efsa per il rinnovo degli additivi
L’Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato la guida per il rinnovo delle autorizzazioni degli additivi per i mangimi. Ogni autorizzazione è infatti valida per dieci anni; alla scadenza le aziende devono presentare una...
09-02-2021 -
Agrifish Ue, le richieste di Fefac per diminuire la pressione sui prezzi delle materie prime
Nel Consiglio dei ministri Ue dell’Agricoltura dello scorso 25 gennaio la ministra portoghese Maria do Ceu Antunes ha illustrato le priorità per il primo semestre del 2021, quello con la presidenza del Portogallo. Sul fronte agricolo,...
02-02-2021