-
Usa: in aumento i terreni coltivati con il mais
In calo, invece, quelli destinati alla semina della soia
Nel 2016 I terreni statunitensi dedicati alla coltivazione del mais dovrebbero raggiungere i 93,6 milioni, circa il 6% in più rispetto allo scorso anno. Si tratta del primo aumento della superficie destinata alla semina del cereale dal 2012 e del terzo, in ordine di grandezza, a partire dal 1944. È quanto emerge dal rapporto “Prospective Plantings” pubblicato dal National agricultural statistics service (Nass) del Dipartimento dell’Agricoltura degli Usa. Il documento fornisce le prime stime ufficiali delle “intenzioni di semina” degli agricoltori statunitensi per il 2016, basate su indagini condotte durante le prime due settimane di marzo su un campione di oltre 84 mila operatori agricoli di tutto il paese.
Le previsioni del Nass superano le precedenti stime effettuate dagli analisti, secondo cui il mais sarebbe stato coltivato su una superficie di circa 90 milioni di acri. L’attesa di rendimenti più alti nel 2016 rispetto ad altre colture, infatti, avrebbe spinto i coltivatori del cereale di 41 stati su 48 a mantenere o ad aumentare il numero degli acri dedicati alla semina del mais. In particolare, gli agricoltori di Illinois, Iowa, Kansas e Nord Dakota hanno annunciato di voler aumentare la superficie coltivata con il mais di 400 mila acri.
Al contrario, dopo la crescita registrata negli ultimi anni, i terreni destinati alla coltivazione della soia dovrebbero diminuire. Nel 2016, i produttori prevedono di piantare con il legume 82,2 milioni di acri, circa l'1% in meno rispetto allo scorso anno. I coltivatori di 23 stati su 31 prevedono di mantenere inalterata o di diminuire la superficie seminata con la soia. In particolare quelli di Louisiana, Minnesota e Mississippi hanno annunciato di voler ridurre l’estensione dei terreni coltivati con la pianta di circa 200.000 acri.
07-04-2016 Tag: mais – soia – cereali – COLTURE – Usa – semina Tweet
-
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Fao, a novembre schizzano i prezzi delle materie prime. In calo le prospettive su produzione cereali
Sembra inarrestabile l’aumento dei prezzi delle materie prime agroalimentari. A novembre l’Indice della Fao ha raggiunto il livello massimo in quasi sei anni toccando quota 105 punti, su del 3,9% da ottobre e del 6,5% rispetto a dodici mesi prima....
14-12-2020