-
La situazione del comparto suino europeo ed italiano nel 2015
A livello di Unione Europea, i dati Eurostat sulle consistenze dei suini riferite a dicembre 2015 mostrano un patrimonio complessivo di 149 milioni di capi, con un aumento complessivo dello 0,3% rispetto al 2014. Oltre i 3/4 di tale patrimonio (76,5%) risulta concentrato in soli 7 Paesi (Spagna, Francia , Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Polonia ed Italia), di cui circa il 38% in Spagna (19,1%) e Germania (18,6%).
La Spagna con un totale di 28,4 milioni di capi (+1,8 milioni di capi rispetto al 2014) si classifica come il paese europeo con il più alto patrimonio suinicolo, superando per la prima volta la Germania (- 2,4%). Seguono Francia, Danimarca e Paesi Bassi, con consistenze comprese tra 13,3 e 12,5 milioni di capi, evidenziando praticamente una stabilità rispetto al 2014, ad eccezione dei Paesi Bassi (+ 3,2%).
Per quanto riguarda le carni suine, in termini di capi, nella UE 28 risultano complessivamente macellati oltre 255 milioni di suini, con un incremento del 2,7% rispetto al 2014. Tale incremento è imputabile quasi totalmente agli aumenti più o meno significativi registrati da tutti i maggiori produttori, con l'eccezione della Danimarca, che con 15,5 milioni di unità si attribuisce un live calo dell0 0,6%. Al loro interno l'Italia con 11,3 milioni di capi macellati si colloca all'ottavo ed ultimo posto.
La quantità di carni suine complessivamente ottenuta dalle macellazioni è stata pari a 22,9 milioni di t./peso morto, con un marcato incremento del 3,6% (+0,9% nel 2014). Tale aumento produttivo è il risultato di incrementi generalizzati, e soprattutto negli otto Paesi membri che con quasi 19,0 milioni di tonnellate detengono l'82,8% della produzione comunitaria. Tra di essi il 41,2% della produzione si riscontra in Germania (24,2%) e Spagna (17,0%). In ordine di importanza produttiva, l'Italia si colloca al 6° posto con 1.486 mila tonnellate (6,5%), seguita da Paesi Bassi (6,3%) e Belgio (4,9%).
Nello specifico, il 2015 è stato per il comparto suino italiano il terzo anno critico, con offerta produttiva complessivamente considerata in aumento quasi irrilevante, e comunque sempre marcatamente insufficienti a soddisfare la domanda interna, a sua volta diminuita ulteriormente.
Dal 2010 il nostro patrimonio ha perduto tra i 635 e 670 mila capi (circa - 7,0%). Secondo le ultime stime Istat (indagine di dicembre), il patrimonio suinicolo nazionale nel 2015 è ammontato a 8,7 milioni di capi, rimanendo così pressoché stabile (+0,1%) rispetto al 2014. Tale lieve crescita è il risultato di aumenti altrettanto lievi registrati per lattonzoli di peso inferiore a 20 kg (1,408 mila capi, pari al +0,1%), suini di peso da 20 a 49 kg (1.633 mila, pari al +0,2%) e quelli da riproduzione (verri e scrofe) attestatisi a 619 mila unità (+1,2), quasi completamente attenuati dalla flessione dello 0,1% per i suini da ingrasso (50 kg ed oltre) calati a 5.023 mila unità.
La produzione italiana di carne suina, dopo i marcati crolli registrati nel 2014 del 16,6% per numero dei capi macellati e del 19,6% in termini di quantità prodotte rispetto all'anno precedente, ha significativamente recuperato nel 2015 con incrementi rispettivamente del 3,4% e 12,3% portandosi a 1.491 milioni di t/peso morto (1.328 milioni nel 2014). Da evidenziare che nel periodo 2010-2015 il numero dei suini macellati e le corrispondenti quantità di carni ottenute sono calati rispettivamente del 17,9% e 10,9%.
Le consistenze degli ultimi due anni del patrimonio suinicolo trovano conferma anche dalle dichiarazioni contenute nell'Anagrafe suina, secondo le quali nel 2015 risulterebbero "censiti" 8,6 milioni di capi, con una leggera diminuzione dello 0,3% rispetto al 2014. Secondo tale fonte, dal 2010, anno in cui il numero complessivo dei suini aveva toccato quasi i 9,2 milioni di unità, il nostro patrimonio è stato interessato da un andamento costantemente e regolarmente decrescente, con la diminuzione maggiore nel 2011 (- 3,0%). Sempre secondo le notificazioni dell'Anagrafe suina, nel 2015 risultano macellati 11 milioni di capi, con un incremento rispetto al 2014 del 7,2%. La stragrande maggioranza delle macellazioni riguarda i suini provenienti da allevamenti italiani (97,5%).
Con riferimento al mercato interno, le quotazioni nazionali delle carni suine hanno registrato contrazioni generalizzate. Nel particolare, secondo Ismea, la categoria dei suini 146/160 kg ha spuntato sui mercati alla produzione una quotazione media 2015 di 1,30 € al kg (- 8,6%).
Nonostante l’incremento dell’1,2% registrato dai suini da riproduzione, nel 2015 si è registrato un aumento nell'import di suini vivi, con 1,5 milioni di capi acquistati (+35,9% rispetto al 2014), confermando e rafforzando così il nostro ricorso all'estero per soddisfare la domanda interna di carni suine. A registrare l'incremento maggiore sono stati i suini di peso inferiore a 50 kg , aumentati da 739.136 a 1.077.639 unità, seguiti dall'incremento del 17,4% verificatosi anche per i suini di peso maggiore, escluse le scrofe che hanno figliato almeno una volta. Per questa ultima categoria, gli acquisti all'estero risultano pressoché nulli (appena 7 unità), dopo il sensibile balzo registrato nel 2014 rispetto all'anno precedente (5.672 scrofe, pari al +369,5%). Tali dinamiche trovano un contrappeso nelle corrispondenti vendite all'estero. Così, nel 2015 le nostre esportazioni di suini vivi risultano complessivamente aumentate da 3.952 a 4.871 capi (+23,3%), pur rimanendo notevolmente ridotte rispetto ai 12-15 mila capi venduti annualmente nel periodo 2010 - 2013. La maggior parte delle nostre vendite ha riguardato le scrofe, pari a 3.460 unità a fronte di nessun acquisto nel 2014.
In termini di carni fresche, refrigerate e congelate e frattaglie, nel 2015 il nostro Paese ha importato 1.050.932 tonnellate, risultando pressoché stabili rispetto al 2014 (+0,5%), a fronte di minori vendite, attestatesi a 123.896 tonnellate (circa 3 mila tonnellate in meno rispetto all'anno precedente, pari al - 2,4%). La conseguenza di tali dinamiche è stato l'incremento dello 0,9% dell'importazione netta, salita a 927mila tonnellate. In pratica, l'importazione netta dal 2012, anno in cui aveva registrato un marcato decremento del 5,9% rispetto all'anno precedente, mostra un andamento in aumento costante e significativo passando per +4,8% nel 2013 e + 8,1% nel 2014.
Infine, a rafforzare ulteriormente la crisi del comparto sono da annoverare anche i consumi totali di carni suine fresche, che, secondo le prime valutazioni Assalzoo, si sarebbero attestati nel 2015 a poco più di 2.247 mila tonnellate (- 4,6%), con la conseguenziale contrazione del consumo pro-capite a 37,0 kg (- 4,6%).
Alcune principali variabili del comparto suini in UE 28 e Italia nel periodo 2010-2015
AREE GEOGRAFICHE
VARIABILI
2010
2011
2012
2013
2014
2015
UNIONE EUROPEA (28)
Consistenze (numero capi) (1)
152.361
149.809
146.955
146.242
148.330
148.743
Macellazioni
- numero capi (1)
249.459
253.920
247.238
246.571
248.726
255.378
- quantità/peso morto (2)
22.098
22.478
22.006
21.942
22.142
22.943
Importazioni (2)
1.076
1.094
1.142
1.115
1.104
1.081
- Intra-UE
1.059
1.081
1.128
1.105
1.095
1.075
- Extra-UE
18
13
14
10
8
7
Esportazioni (2)
2.085
2.436
2.345
2.376
2.339
2.449
- Intra-UE
1.058
1.156
1.104
1.035
1.045
1.038
- Extra-UE
1.027
1.279
1.241
1.340
1.294
1.411
Consumi
- totali (2)
20.182
20.188
19.826
19.731
19.853
19.982
- pro-capite (kg)
40
40
39
39
39
39
ITALIA
Consistenze (numero capi) (1)
9.321
9.351
8.662
8.561
8.676
8.683
Macellazioni
- numero capi (1)
12.908
12.346
12.664
13.099
10.931
11.304
- quantità/peso morto (2)
1.633
1.570
1.621
1.625
1.328
1.486
Importazioni (2)
991
1.003
946
972
1.046
1.051
Esportazioni (2)
127
141
135
122
127
124
Consumi
- totali (2)
2.562
2.490
2.489
2.526
2.275
2.247
- pro-capite (kg)
43
42
42
42
37
37
(1) Il numero capi per consistenze e macellazioni è espresso in migliaia; le quantità di carni suine per macellazioni, importazioni, esportazioni e consumi totali sono espresse in migliaia di tonnellate
(2) Carni suine fresche, congelate e refrigerate e frattaglieFonte: Elaborazioni su dati Istat, Eurostat ed Assalzoo
Foto: © il fede - Fotolia
15-07-2016 Tag: suini – carne – UE – italia – allevamento suini – macellazioni – importazioni – esportazioni – consumi Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021