-
Fao: città devono contribuire a migliorare sistemi alimentari
Serve più attenzione a sicurezza alimentare, malnutrizione e cambiamento climatico
Non importa quanto siano grandi o piccole, tutte le città del mondo devono contribuire a migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari. Lo ha affermato José Graziano da Silva, Direttore Generale dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), durante il “Vertice dei Sindaci”, che si è tenuto il 14 ottobre a Roma. “Le autorità locali devono svolgere un ruolo importante nella ricerca globale di uno sviluppo sostenibile – ha spiegato da Silva -. La sicurezza alimentare e la nutrizione sono state trascurate nella pianificazione e nello sviluppo urbano”.
L'incontro, che ha riunito i sindaci di 130 città, è stato organizzato per trovare soluzioni contro la povertà, la malnutrizione, gli sprechi alimentari e il cambiamento climatico. il DG della Fao sottolinea che, pur occupando soltanto il 3% delle terre emerse del mondo, le città ospitano circa 3,5 miliardi di persone, più di metà della popolazione mondiale. A suo avviso, la rapida urbanizzazione mette sotto pressione i sistemi alimentari e le risorse naturali di tutto il pianeta. Di conseguenza, occorre rendere le città più inclusive, sicure e resistenti.
L'esperto ritiene che molte città si siano già attivate per rispondere alle sfide rappresentate dal cambiamento climatico, un fenomeno che influenza la sicurezza alimentare e i processi di migrazione dalle aree rurali a quelle urbane. Sono state, infatti, avviate iniziative volte a ridurre gli sprechi alimentari e progetti che trasformano deserti alimentari urbani in centri per prodotti freschi locali. Secondo da Silva, le città potrebbero quindi rappresentare laboratori di soluzioni innovative, diretta a fronteggiare le attuali sfide alimentari.
I centri urbani stanno, infatti, diventando produttori di generi alimentari, un fattore che aumenta la disponibilità di cibo salutare a prezzi accessibili. Inoltre, permette di ridurre i costi dei trasporti e può dare un importante contributo alla sicurezza alimentare delle famiglie, soprattutto nei momenti di crisi o di carenza di cibo. Il Direttore generale della Fao ha sottolineato, infine, la necessità di trasformare gli impegni internazionali in azioni concrete: “Le città devono essere coinvolte in questo sforzo. Tutte le città grandi e piccole hanno il potenziale per fare la differenza”.
27-10-2016 Tag: sicurezza alimentare – città – cambiamenti climatici – sprechi alimentari – malnutrizione Tweet
-
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021 -
Dieta mediterranea, il veicolo del Made in Italy da dieci anni è patrimonio Unesco
Il riconoscimento più ambito è arrivato dieci anni fa, con la proclamazione di patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, ma il valore della Dieta mediterranea è ormai sancito da secoli. Un regime alimentare che coniuga...
18-11-2020 -
Mais, due geni alla base della variabilità della fioritura
Quando fiorisce il mais nei climi temperati? Lo indicherebbero due geni. Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha correlato la loro espressione alla variabilità della fioritura della pianta. Quando varia...
29-09-2020 -
Fitosanitari e alimenti, residui sopra i limiti in meno dell'1% dei campioni
Poche irregolarità nei campioni di alimenti analizzati alla ricerca di fitosanitari. Solo nello 0,8% dei casi si è trattato di una quantità di residui superiore al limite di legge. Il dato è emerso dal documento Controllo ufficiale...
28-08-2020