-
Per salvaguardare ambiente e sicurezza alimentare, agricoltura e sistemi alimentari devono cambiare
Necessaria adozione di pratiche “climate-smart”
L'agricoltura e i sistemi alimentari devono innovarsi se vogliono far fronte ai cambiamenti climatici e assicurare la sicurezza alimentare. Lo sostiene il rapporto: “The state of food and agriculture 2016” pubblicato dall'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), secondo cui l'agricoltura nel suo complesso – che comprende la silvicoltura, la pesca e la zootecnia -, genera a livello mondiale circa un quinto delle emissioni di gas serra. Pertanto, deve attivarsi maggiormente per contrastare il cambiamento climatico e per mitigarne l'impatto.
“Non ci sono dubbi sul fatto che il cambiamento climatico influenzi la sicurezza alimentare – osserva José Graziano da Silva, Direttore Generale della Fao -. Il cambiamento climatico ci riporta alle insicurezze di quando eravamo cacciatori e raccoglitori. Non possiamo più essere sicuri di raccogliere quello che abbiamo seminato. E questo è un prezzo che pagano tutti, non solo chi è colpito dalla siccità”.
L'Organizzazione avverte che se non si cambierà rotta, la fame potrà interessare milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto nelle zone più povere dell'Africa e del Sud-Est asiatico. Le popolazioni più a rischio sono quelle che dipendono dall'agricoltura per il proprio sostentamento. La Fao evidenzia, quindi, che la capacità di trasformare i sistemi alimentari e agricoli dipenderà dal sostegno fornito ai piccoli contadini, affinché imparino ad adattarsi ai cambiamenti climatici.
Inoltre, l'Organizzazione sottolinea che l'adozione di pratiche “climate-smart”, come l'uso efficiente dell'azoto, l'impiego di colture più resistenti al caldo e la gestione integrata della fertilità del suolo, potrebbe aumentare la produttività e i redditi degli agricoltori. In particolare, ottimizzare l'uso dell'azoto potrebbe ridurre di oltre 100 milioni il numero di persone a rischio di denutrizione.
Il rapporto descrive alcune tecniche capaci di abbassare l'entità delle emissioni di gas serra prodotte dal settore agricolo. Per esempio, il rilascio di metano potrebbe diminuire del 45% scegliendo alternative di conservazione dell'acqua rispetto all'allagamento delle risaie. Inoltre, l'emissione di sostanze inquinanti da parte del settore zootecnico potrebbe calare fino al 41% attraverso l'adozione di pratiche più efficienti. Infine, anche i sistemi alimentari potrebbero contribuire riducendo le perdite e gli sprechi alimentari.
26-10-2016 Tag: agricoltura – zootecnia – sistemi alimentari – fao – sicurezza alimentare – cambiamenti climatici – sprechi alimentari Tweet
-
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021