-
Nuova agenda urbana, serve maggiore collaborazione tra aree urbane e comunità rurali
Al centro dell’accordo la necessità di garantire la sicurezza alimentare
L'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) ha accolto con favore la “Nuova agenda urbana”, un accordo internazionale che riconosce l'urbanizzazione come un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile e l'eliminazione della fame. “La nuova agenda urbana pone la sicurezza alimentare e la nutrizione al centro dello sviluppo urbano sostenibile – afferma Raúl Benítez, Rappresentante della Fao per l'America Latina e i Caraibi -. È necessario andare oltre la tradizionale dicotomia tra aree urbane e zone rurali. Gli abitanti delle città non possono essere considerati come semplici consumatori e le comunità rurali non devono essere viste esclusivamente come produttori di beni”.
Il dottor Benítez sottolinea che l'accordo rappresenta un passo fondamentale per la collaborazione delle comunità urbane e di quelle rurali nella pianificazione e nello sviluppo di sistemi alimentari sostenibili, che garantiscano la sicurezza alimentare e riescano a soddisfare la domanda di cibo da parte dell’intera popolazione mondiale. L’esperto evidenzia che entro il 2050, la maggior parte della popolazione mondiale – circa i due terzi – dovrebbe vivere nei paesi e nelle città. Tuttavia, i centri urbani continueranno a dipendere dalle comunità rurali per l’approvvigionamento di cibo. Pertanto, si rende necessario promuovere nuove sinergie, che prevedano un maggiore collegamento tra le zone urbane, semi-urbane e rurali.
Il rappresentante della Fao osserva, inoltre, che le economie urbane devono diventare più sostenibili e inclusive, e devono essere più in grado d’interagire con le economie rurali, soprattutto perché i piccoli agricoltori producono la maggior parte del cibo consumato nei paesi in via di sviluppo. La pianificazione di strategie urbani e rurali, osserva Benítez, deve quindi puntare a incrementare la sostenibile produzione di cibo e a ridurre gli sprechi alimentari. Soltanto un approccio integrato e multisettoriale potrà, a suo avviso, garantire cibo sicuro per tutti gli abitanti del pianeta.
Foto: © scottchan - Fotolia
07-11-2016 Tag: fao – sicurezza alimentare – urbanizzazione – città – comunità rurali – sprechi alimentari – sostenibilità Tweet
-
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021