-
Ogm, possono ridurre sprechi alimentari e proteggere l’ambiente
L’impiego delle biotecnologie permette di aumentare la disponibilità di cibo, senza danneggiare l’ambiente
Le colture geneticamente modificate possono favorire la riduzione degli sprechi alimentari e proteggere l’ambiente. È quanto emerge da un editoriale pubblicato sulla rivista Forbes, secondo cui l’impiego di semi Gm potrebbe migliorare la produttività dei raccolti e permettere di diminuire la superficie dedicata all’agricoltura, che potrebbe essere riconvertita in pascoli e foreste. Inoltre, il ricorso agli organismi geneticamente modificati (Ogm) potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità del sistema alimentare globale.
L’articolo evidenzia che spesso gli sprechi alimentari sono dovuti a motivi prettamente estetici. Le persone sarebbero, infatti, portate a scartare frutta e ortaggi in buone condizioni soltanto perché hanno un aspetto poco invitante. L’utilizzo delle biotecnologie permette di ottenere vegetali privi di alcuni difetti estetici, che potrebbero quindi risultare più appetibili per i consumatori. Per esempio, sono state prodotte mele e patate geneticamente modificate che non anneriscono: questo riduce la possibilità che finiscano nella spazzatura.
Ma quali sono gli effetti per l’ambiente? L’impiego delle colture Gm potrebbe, da una parte, aumentare la produttività dei raccolti e, dall’altra, ridurre gli sprechi alimentari. Di conseguenza, potrebbe aumentare la disponibilità di cibo, tanto da soddisfare la crescente domanda della popolazione mondiale. Ma permetterebbe di ottenere questo risultato senza la necessità di convertire boschi e pascoli in superfici da coltivare.
Foto: © Alex011973 - Fotolia
25-11-2016 Tag: ogm – ambiente – agricoltura – colture gm – biotecnologie – sprechi alimentari – sicurezza alimentare Tweet
-
Efsa, primo parere positivo a un alimento a base di insetti
Per la prima volta l’Efsa, l’Autorità per la Sicurezza degli alimenti, ha pubblicato un parere su un prodotto alimentare derivato da insetti. Sono le larve delle tarme della farina, da potersi consumare come snack o come ingrediente per altri...
27-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021