-
Un quinto del cibo prodotto viene sprecato
Sprechi alimentari: persi 2,1 miliardi di tonnellate di prodotti agricoli
Almeno il 20% del cibo disponibile ai consumatori viene sprecato. La popolazione mondiale consuma circa di 10% in più del cibo di cui ha bisogno. Lo sforzo nel ridurre i miliardi di tonnellate di cibo sprecato migliorerebbe il livello globale di sicurezza alimentare, garantendo a tutti accesso a una dieta sana, accessibile e nutriente. Questo permetterebbe di preservare anche l'ambiente. Ad affermarlo, in uno studio pubblicato sulla rivista Agricultural Systems, sono gli scienziati dell'Università di Edimburgo (Regno Unito), secondo cui la perdita di cibo sarebbe maggiore di quanto si pensasse.
Nel corso della ricerca, gli autori hanno esaminato dieci tappe fondamentali del sistema alimentare globale – compresa la semina delle colture, la lavorazione del cibo e il suo consumo -, per quantificare l'entità degli sprechi alimentari. Grazie all'impiego dei dati raccolti dalla Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite, il team ha scoperto che ogni anno viene persa una quantità di cibo superiore a quella precedentemente calcolata. Secondo gli esperti, quasi la metà dei prodotti agricoli – pari a 2,1 miliardi di tonnellate - si perdono a causa del consumo eccessivo o degli sprechi compiuti dai consumatori e per le inefficienze dei processi produttivi.
Gli studiosi osservano che l'aumento della domanda di alcuni alimenti, in particolare carne e latticini, potrebbe essere difficile da soddisfare in modo sostenibile e potrebbe causare diversi danni ambientali, determinando l'incremento delle emissioni di gas serra, la riduzione delle risorse idriche e la perdita della biodiversità. Pertanto, invitano a ridurre gli sprechi alimentari per contribuire a invertire queste tendenze. Questa iniziativa, spiegano, servirebbe non solo a proteggere l'ambiente, ma anche a migliorare la sicurezza alimentare globale, garantendo a tutti l'accesso a una dieta nutriente, salutare e a prezzi accessibili.
23-02-2017 Tag: sprechi alimentari – cibo – sicurezza alimentare – ambiente – allevamento – carne Tweet
-
Efsa, primo parere positivo a un alimento a base di insetti
Per la prima volta l’Efsa, l’Autorità per la Sicurezza degli alimenti, ha pubblicato un parere su un prodotto alimentare derivato da insetti. Sono le larve delle tarme della farina, da potersi consumare come snack o come ingrediente per altri...
27-01-2021 -
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021