-
Le 15 tendenze in atto che interessano i sistemi alimentari
A definirle è un rapporto Fao
Cambiamenti climatici, rapido aumento della popolazione, sprechi alimentari e pressione sulle risorse naturali: sono solo alcune delle tendenze in atto che potrebbero mettere a rischio l'approvvigionamento di cibo da parte della popolazione mondiale. È quanto emerge dal rapporto “The Future of Food and Agriculture: Trends and Challenges” pubblicato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), secondo cui se gli attuali sistemi alimentari non verranno modificati, la sicurezza alimentare e la lotta alla malnutrizione potrebbero essere messe a rischio.
“Sistemi di produzione agricola che richiedono un utilizzo intenso di input e di risorse – si legge nel rapporto -, e che hanno causato deforestazione massiccia, scarsità d'acqua, impoverimento del suolo e alti livelli di emissioni di gas serra, non possono fornire un'alimentazione e una produzione agricola sostenibili”.
Gli esperti della Fao evidenziano che, attualmente, i sistemi alimentari di tutto il mondo sono interessati dalle seguenti tendenze:
1) popolazione in rapido aumento mondo contrassegnata da zone critiche di crescita, dall’urbanizzazione e dall’invecchiamento;
2) tendenze diversificate della crescita economica, del reddito familiare, degli investimenti agricoli, e della disuguaglianza economica;
3) incremento della competizione per le risorse naturali;
4) cambiamento climatico;
5) stabilizzazione della resa agricola;
6) malattie transfrontaliere;
7) aumento dei conflitti, delle crisi e delle catastrofi naturali;
8) povertà persistente, disuguaglianza e insicurezza alimentare;
9) cambiamenti di dieta che colpiscono nutrizione e salute
10) cambiamenti strutturali dei sistemi economici e implicazioni occupazionali;
11) aumento della migrazione;
12) modifica dei sistemi alimentari e conseguenze per i mezzi di sussistenza degli agricoltori;
13) il persistere delle perdite e degli sprechi di cibo;
14) nuovi meccanismi di governance internazionale per rispondere ai problemi di sicurezza alimentare e nutrizionale;
15) cambiamenti nel finanziamento internazionale allo sviluppo.La Fao ritiene che per affrontare i problemi derivanti da questi trend, è necessario produrre quantità maggiori di cibo con meno risorse, salvaguardare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori e garantire l'accesso al cibo ai più vulnerabili. Inoltre, occorre fare un uso più efficiente della terra, dell'acqua e degli altri fattori di produzione, ridurre l'impiego di combustibili fossili, tagliare le emissioni di gas serra prodotte dall'agricoltura e ridurre gli sprechi. Queste iniziative, spiegano gli esperti, richiederanno maggiori investimenti nei sistemi agricoli e agroalimentari, ma anche nella ricerca e nello sviluppo, per promuovere l'innovazione, sostenere gli aumenti di produzione sostenibili e trovare modi più efficienti di affrontare problemi come la scarsità d'acqua e il cambiamento climatico.
Foto: © pershing - Fotolia.com
02-03-2017 Tag: sistemi alimentari – agricoltura – fao – produzione agricola – sicurezza alimentare – sprechi alimentari – innovazione Tweet
-
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Innovazione e conoscenza, al via il ciclo di seminari di Rete Rurale Nazionale
Da gennaio a marzo Rete rurale nazionale organizza un ciclo di seminari dedicati al sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura. Quattro appuntamenti per migliorare la pianificazione e l’organizzazione in Italia di questo sistema che...
19-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021