-
Dallo spreco alimentare energia e fertilizzanti
Nuova tecnica converte i rifiuti alimentari in energia rinnovabile e concimi
Sviluppata una nuova tecnica in grado di trasformare i rifiuti alimentari in energia rinnovabile e fertilizzanti. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Process Safety and Environmental Protection dagli scienziati della Concordia University di Montréal (Canada), secondo cui la scoperta potrebbe anche ridurre le emissioni inquinanti.
Nel corso della ricerca, gli esperti hanno osservato che è possibile utilizzare i batteri in un ambiente a bassa temperatura (20° C) per trasformare i rifiuti solidi alimentari in energia rinnovabile e fertilizzante organico. Nello specifico, hanno utilizzato i microrganismi psicrofili - che prosperano in temperature relativamente basse - per scomporre i rifiuti alimentari all’interno di un bioreattore progettato per svolgere questa operazione. In questo modo, sono riusciti a ottenere un gas metano con una resa comparabile a quella derivante dai processi di digestione anaerobica ad alta intensità energetica.
“C’è un enorme potenziale per ridurre la quantità di combustibile che usiamo per il trattamento dei rifiuti solidi - spiega Rajinikanth Rajagopal, che ha diretto la ricerca -. Gestire e trattare i rifiuti alimentari rappresenta una sfida globale soprattutto per i paesi freddi come il Canada, dove la temperatura spesso scende al di sotto di 20 gradi sottozero e le richieste di energia per il riscaldamento sono elevate. Abbiamo imparato che ora è possibile usare i batteri psicrofili per produrre un livello di metano comparabile a quello di forme più comuni, usando meno energia”.
Gli scienziati precisano che gli sprechi alimentari finiti in discarica con il tempo si degradano producendo biogas, un gas serra in gran parte composto da anidride carbonica, metano e solfuro di idrogeno. Questa sostanza rappresenta una minaccia climatica significativa, poiché il metano costituisce una fonte di riscaldamento globale 21 volte superiore rispetto all'anidride carbonica. Pertanto, la tecnica messa a punto dai ricercatori canadesi potrebbe anche proteggere l’ambiente, facendo in modo che i rifiuti alimentari, anziché inquinare, si trasformino in energia e fertilizzanti.
Foto: © Giuseppe Porzani - Fotolia
06-06-2017 Tag: sprechi alimentari – ricerca – fertilizzanti – ambiente – emissioni inquinanti – metano Tweet
-
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più...
21-12-2020 -
Mangimi, l’organismo internazionale per la convergenza dei requisiti tecnici ha un nuovo sito web. Il ruolo dell’innovazione nel settore
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha rinnovato il suo sito internet. L’organismo, frutto dell’azione congiunta di regolatori e associazioni di settore...
09-12-2020 -
Crea, Carlo Gaudio nominato presidente. Digitale e biotech le priorità
Novità al vertice di Crea. Sarà Carlo Gaudio il nuovo presidente del Centro di Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Dopo l’indicazione del Consiglio dei ministri, che ha votato all’unanimità il...
05-12-2020 -
Un ‘supertreno’ di cereali riduce dell'80% le emissioni di trasporto
Un treno da 2500 tonnellate al posto di 75 camion, con l’effetto di ridurre le emissioni di gas inquinanti. Il Gruppo Veronesi ha testato con successo il trasporto di cereali con il ‘supertreno’, il treno internazionale più pesante che...
28-10-2020