-
Fao e UE, insieme per combattere sprechi alimentari e antimicrobico-resistenza
La collaborazione intende anche rafforzare sicurezza alimentare
L’Unione Europea e l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) hanno deciso di collaborare per rafforzare gli sforzi contro gli sprechi alimentari e la resistenza antimicrobica (Amr) nelle catene di approvvigionamento e per garantire la sicurezza alimentare. Il Commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, e il Direttore Generale della Fao, José Graziano da Silva, hanno infatti firmato una lettera d’intenti con cui la Fao e l'Unione Europea s’impegnano a lavorare in stretta collaborazione per dimezzare i rifiuti alimentari pro-capite entro il 2030, un obiettivo stabilito nell'ambito dell’“Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”. Inoltre, intendono intensificare la cooperazione diretta ad affrontare la diffusione dell’antimicrobico-resistenza nelle aziende agricole e nei sistemi alimentari, e per sostenere i governi nell'attuazione degli standard e degli orientamenti relativi alla resistenza antimicrobica adottati dalla Commissione del Codex Alimentarius (l'organo delle Nazioni Unite incaricato di deliberare sugli standard di salubrità e qualità alimentari).
“La perdita di cibo e i rifiuti alimentari rappresentano un inaccettabile e immorale spreco di risorse e aumenta l'insicurezza alimentare, mentre l’antimicrobico-resistenza evidenzia un grave peso sociale ed economico - afferma il Commissario Andriukaitis -. Stiamo diventando più uniti, più efficienti e più decisivi nel modo di affrontare questi problemi e pertanto questo accordo va celebrato”.
Il documento prevede, in particolare, il rafforzamento della collaborazione tra Fao e UE nell’adozione delle seguenti iniziative:
09-10-2017 Tag: fao – UE – antimicrobico-resistenza – sprechi alimentari – sicurezza alimentare Tweet
- sincronizzare gli sforzi per quantificare le perdite e gli sprechi di cibo in ogni fase della catena alimentare;
- migliorare lo scambio di informazioni e di evidenze scientifiche relative all'uso degli antimicrobici nella produzione di alimenti e delle migliori pratiche di gestione dell’antimicrobico-resistenza;
- unire gli sforzi per promuovere l'uso responsabile degli antimicrobici e per migliorare i livelli d'igiene all’interno delle aziende agricole, per ridurre la necessità di utilizzare gli antibiotici;
- sostenere i paesi nella redazione delle norme sull'uso degli antimicrobici;
- realizzare iniziative congiunte di formazione dirette a migliorare la capacità delle nazioni di monitorare l'uso degli antibiotici nei sistemi alimentari e di mappare la presenza dell’antimicrobico-resistenza.
-
Efsa, primo parere positivo a un alimento a base di insetti
Per la prima volta l’Efsa, l’Autorità per la Sicurezza degli alimenti, ha pubblicato un parere su un prodotto alimentare derivato da insetti. Sono le larve delle tarme della farina, da potersi consumare come snack o come ingrediente per altri...
27-01-2021 -
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021