-
Fao, città e politiche locali essenziali per eliminare lo spreco alimentare
Le città e le politiche locali possono e dovrebbero svolgere un ruolo essenziale nella lotta contro gli sprechi alimentari. Lo ha affermato José Graziano da Silva, Direttore Generale dell’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), durante la riunione dei firmatari del “Milan Urban Food Policy Pact”, che si è svolta dal 19 al 21 ottobre a Valencia (Spagna) e che ha riunito sindaci e rappresentanti di oltre 150 città.
“Le azioni a livello locale sono fondamentali per raggiungere l'obiettivo di eliminare la fame e la malnutrizione, garantire sistemi alimentari più sostenibili che siano anche in grado di far fronte ai cambiamenti climatici, oltre ad assicurare una nutrizione sana per tutti - ha dichiarato da Silva -. Fortunatamente le città si stanno mobilitando per fronteggiare queste sfide. Si possono raggiungere alti livelli di creatività quando si collabora con attori locali, la società civile, il settore privato, le università e le organizzazioni dei produttori”.
Il Direttore Generale della Fao ha sottolineato che dopo anni di declino, la diffusione della fame ha ricominciato a crescere, raggiungendo 815 milioni di persone, circa l'11% della popolazione mondiale. Inoltre, ha rilevato che la salute di milioni di individui in tutto il pianeta è minacciata da forme diverse di malnutrizione, come il sovrappeso, l’obesità e la mancanza di micronutrienti. Per contrastare questi fenomeni, l’esperto ha evidenziato la necessità di rafforzare la collaborazione tra i governi locali per garantire a tutti l’acceso ad alimenti sani, promuovere sistemi alimentari sostenibili, educare la popolazione a mangiare in modo corretto e ridurre gli sprechi di cibo. In quest’ottica, la Fao sostiene gli sforzi delle autorità locali diretti a valutare i propri sistemi alimentari, a sviluppare strategie e piani alimentari urbani e a rafforzare i legami con le aree rurali.
Il Direttore Generale ha, infine, rimarcato l'importanza di rafforzare la cooperazione tra le città di tutto il mondo per raggiungere un'urbanizzazione sostenibile e per promuovere rapporti economici, politici, sociali e culturali tra aree urbane e rurali. “Non possiamo accettare una dicotomia tra aree rurali e urbane che non esiste più - ha concluso da Silva -. Dobbiamo adottare un approccio territoriale basato sull'integrazione delle aree rurali con quelle urbane. Solo città prospere e aree rurali dinamiche possono promuovere il cambiamento verso i sistemi alimentari sostenibili di cui abbiamo bisogno per sconfiggere la fame e la povertà”.
Foto: © Giuseppe Porzani - Fotolia
02-11-2017 Tag: sprechi alimentari – fao – fame – sicurezza alimentare – malnutrizione – sostenibilità Tweet
-
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021