-
Conferenza delle Regioni: disposto riparto Fondo per l’emergenza avicola
Per il 2018 stanziati 15 milioni di euro
La Conferenza delle Regioni del 22 febbraio ha approvato il riparto del “Fondo per l’emergenza avicola”, che prevede una serie d’interventi urgenti volti a fronteggiare le emergenze previste dal decreto: “Definizione dei criteri di attuazione e delle modalità di accesso al Fondo per l’emergenza avicola”. La dotazione finanziaria del Fondo è pari a 15 milioni di euro per il 2018 e a 5 milioni di euro per il 2019.
Le risorse saranno usate, in primo luogo, per favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese avicole che non hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate a copertura dei rischi, la cui attività è limitata o impedita dalle prescrizioni sanitarie adottate per impedire la diffusione della malattia (5 milioni di euro per il 2018 e 5 milioni di euro per il 2019). Il finanziamento residuo (10 milioni di euro per il 2018 per la realizzazione di specifici obiettivi del “Piano sanitario nazionale”) sarà, invece, destinato al rafforzamento del sistema di sorveglianza e prevenzione dell'influenza aviaria: 9 milioni andranno alle Regioni e alle Province autonome e un milione all'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (Centro di referenza nazionale per l'influenza aviaria).
Nello specifico, la ripartizione a livello regionale prevede che 8 milioni saranno devoluti alle Regioni ad alto rischio (Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Lazio), mentre un milione alle Regioni a basso rischio (Sicilia, Campania, Puglia, Marche, Molise, Abruzzo, Toscana, Sardegna, Calabria, Trentino Alto Adige, Liguria, Basilicata, Valle D’Aosta).
01-03-2018 Tag: pollame – influenza aviaria – settore avicolo – Fondo per l’emergenza avicola Tweet
-
Influenza aviaria, Efsa: alto rischio di contagio in Paesi europei ancora immuni
L’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare, ha lanciato una nuova allerta sul rischio di diffusione dell’influenza aviaria. Dopo la rilevazione di trecento casi nel continente, l’agenzia ha messo in guardia i Paesi...
08-12-2020 -
Influenza aviaria, l’Efsa invita i Paesi Ue alla massima sorveglianza
Aumentare il livello di attenzione contro l’influenza aviaria. L’Efsa, l’Autorità per la Sicurezza alimentare dell’Unione europea, ha invitato i Paesi membri a incrementare le attività di sorveglianza e mettere in atto tutte...
01-10-2020 -
Oie, tra Peste suina e aviaria mantenere alta la guardia sulle epidemie in corso
La pandemia di CoVid-19 ha insidiato la sicurezza alimentare senza tuttavia determinare irreparabili conseguenze alla filiera agroalimentare globale. La comunità internazionale è comunque alle prese con una situazione eccezionale per la...
22-07-2020 -
Fefac, nel 2019 produzione di mangimi in leggero calo
Una riduzione di meno dell’1% per la produzione di mangimi nel 2019. Ma le prime stime per il 2020 indicano cali più accentuati, fino al 6% nello scenario più pessimista. Fefac, la Federazione dei produttori europei di alimenti per animali,...
14-06-2020 -
Forlini (Unaitalia): “Avicoltura in buona salute, serve sostegno per competitività e internazionalizzazione imprese”
La filiera avicunicola nazionale nella sua quasi totalità e buona parte di quella suinicola parlano con una sola voce, quella di Unaitalia, l’associazione che riunisce le filiere agroalimentari delle carni e delle uova. Mangimi & Alimenti ha...
17-03-2020