-
Commodities alimentari, flessione dei prezzi a luglio
In calo i listini di tutte le materie prime alimentari
A luglio i prezzi di tutte le materie prime alimentari sono scesi. Il calo più evidente lo hanno registrato le quotazioni dei prodotti lattiero-caseari e dello zucchero, ma sono diminuiti anche quelli di carne, cereali e oli vegetali. Lo evidenzia l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), secondo cui l'Indice Fao dei prezzi alimentari a luglio si sarebbe attestato su una media di 168,8 punti, registrando una flessione del 3,7% rispetto a giugno e il maggiore calo mensile a partire dalla fine dello scorso anno. La Fao precisa che nel 2018 l'Indice era stato in costante aumento fino a giugno.
Nel dettaglio, a luglio l'Indice Fao dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è diminuito del 6,6% rispetto al mese precedente. Le quotazioni di burro e formaggio sono scese più velocemente di quelle del latte intero e scremato in polvere.
L'Indice Fao dei prezzi dei cereali è sceso del 3,6% rispetto a giugno e si attesta su un livello inferiore a quello di luglio 2017. Le quotazioni all'esportazione di grano, mais e riso sono diminuite, anche se verso la fine del mese i valori di grano e mais sono aumentati.
In calo anche l'Indice Fao dei prezzi della carne, diminuito dell'1,9% rispetto al valore di giugno. Il valore è stato rivisto in seguito all’aumento dei prezzi all'esportazione della carne bovina dal Brasile dovuto allo sciopero dei camionisti.
L'Indice Fao dei prezzi dello zucchero è sceso del 6%, toccando il valore più basso degli ultimi tre anni. Il calo sarebbe dovuto soprattutto alle migliori prospettive di produzione in India e Tailandia, mentre le previsioni di una flessione produttiva in Brasile, il maggiore produttore ed esportatore al mondo, hanno limitato la riduzione dei prezzi internazionali.
Infine, l’Indice Fao dei prezzi degli oli vegetali è diminuito per il sesto mese consecutivo. Rispetto a giugno è sceso del 2,9%, toccando il livello più basso registrato dal mese di gennaio 2016. Secondo la Fao, la riduzione è dovuta in parte alla debolezza del mercato della soia, influenzata dalla controversia commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti. I listini dell'olio di colza sono invece aumentati, grazie al miglioramento della domanda da parte dei produttori di biodiesel e da prospettive di raccolto negative nell'Unione Europea.
05-09-2018 Tag: materie prime – fao – prezzi – carne – cereali – prodotti lattiero-caseari Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021