-
Completato sequenziamento genoma del grano
Lo rivela uno studio internazionale pubblicato su Science
Completato il sequenziamento del genoma del grano: grazie alle informazioni genetiche raccolte, sarà possibile coltivare varietà di piante resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici. Inoltre, sarà possibile migliore la qualità nutrizionale e il rendimento del cereale, in modo da contribuire a soddisfare il crescente fabbisogno alimentare della popolazione mondiale. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Science dall'International Wheat Genome Sequencing Consortium, un gruppo di ricerca internazionale costituito da oltre 200 scienziati che operano in 73 istituti di ricerca dislocati in 20 paesi diversi.
Gli studiosi spiegano che riuscire a terminare il sequenziamento del genoma del cereale ha rappresentato per lungo tempo una grande sfida. Il grano è, infatti, dotato di tre sotto-genomi e una vasta parte del suo Dna è composta da elementi ripetitivi: ciò significa che ampie parti del genoma sono molto simili, se non identiche, l'una all'altra. Questo, precisano gli autori, ha reso difficile poter distinguere ogni sotto-genoma e mettere insieme tutti i dati genetici nell’ordine corretto. Ma al termine dell’analisi, i ricercatori sono riusciti a individuare nel dettaglio la sequenza dei 21 cromosomi, la posizione precisa di 107.891 geni e più di 4 milioni di marcatori molecolari, così come le “istruzioni” che regolano l'espressione dei geni. Grazie a questa scoperta, gli scienziati ritengono che sarà possibile migliorare il rendimento e la qualità nutrizionale del cereale, oltra alla sua resistenza alle malattie delle piante, alla siccità e alle avversità climatiche.
“Il genoma è uno strumento che consente di affrontare le sfide legate alla sicurezza alimentare e ai cambiamenti ambientali – sottolinea Ricardo H. Ramirez-Gonzalez del John Innes Centre di Norwich (Regno Unito), che ha preso parte alla ricerca -. Crediamo che nei prossimi anni saremo in grado di migliorare le caratteristiche del grano, così come è già avvenuto con il riso e con il mais in seguito al sequenziamento del loro genoma”.
Foto: © mozZz - Fotolia.com
30-08-2018 Tag: grano – genoma – cambiamenti climatici – sicurezza alimentare – ricerca Tweet
-
Efsa, primo parere positivo a un alimento a base di insetti
Per la prima volta l’Efsa, l’Autorità per la Sicurezza degli alimenti, ha pubblicato un parere su un prodotto alimentare derivato da insetti. Sono le larve delle tarme della farina, da potersi consumare come snack o come ingrediente per altri...
27-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021