-
Fao, appello ai parlamentari: “Date priorità a sicurezza alimentare e nutrizione”
Sicurezza alimentare e nutrizione devono essere al centro dell'agenda politica e legislativa. Lo ha dichiarato José Graziano da Silva, Direttore Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), ai 200 parlamentari riuniti in occasione del “Global Parliamentary Summit against Hunger and Malnutrition”, che si è svolto a Madrid dal 29 al 30 ottobre.
Il DG della Fao ha lanciato un appello ai politici di tutto il mondo affinché s’impegnino a dare priorità alle misure dirette a garantire la sicurezza alimentare, la lotta alla fame e la disponibilità di diete sane e sostenibili per tutti. Secondo le ultime stime dell’Organizzazione, l'11% della popolazione mondiale (821 milioni di persone) è ancora afflitta dalla fame. Contemporaneamente, altre forme di malnutrizione sono cresciute: oggi circa 2 miliardi di adulti sono in sovrappeso, e fra questi 672 milioni sono obesi. “Se non troveremo modi concreti per porre fine all'aumento costante dell'obesità, il numero di persone obese raggiungerà presto il numero di persone colpite dalla fame - ha osservato Graziano da Silva -. Dobbiamo mettere in atto sistemi alimentari che forniscano cibo sano e nutriente accessibile a tutti”.
L’esperto ha spiegato che gli attuali sistemi alimentari non forniscono diete sane, per cui nel mondo le persone consumano sempre più alimenti industriali altamente processati, con pochi nutrienti e alti contenuti di grassi saturati, zucchero, sale e additivi chimici. Inoltre, questo cibo è più economico e più facile da preparare rispetto al cibo fresco. “Sfortunatamente, il cibo processato è anche più conveniente per il mercato internazionale – sottolinea il DG della Fao -. E questo ha un impatto notevole sulle popolazioni che devono importare buona parte del proprio cibo, come le isole del Pacifico e dei Caraibi. Ci sono esempi come il Messico e il Vietnam dove si registra un aumento del consumo di cibi e bevande non salutari di importazione, a seguito di trattati di libero scambio”.
Dato che gli Stati sono responsabili del benessere dei propri cittadini, e questo include il diritto a poter seguire un'alimentazione adeguata, Graziano da Silva invita i politici a incoraggiare, educare e mettere le persone nella posizione di poter scegliere diete sane. Inoltre, li esorta ad adottare norme specifiche per migliorare la nutrizione della popolazione. “Nonostante le recenti battute d'arresto, un mondo senza fame e malnutrizione è ancora a portata di mano, ma dobbiamo agire in fretta e con decisione – ha concluso da Silva -. È nostra comune responsabilità promuovere l'impegno politico che permetterà che ognuno possa sfamarsi con dignità. Fame Zero entro il 2030 è possibile se lavoriamo assieme”.
Foto: © Giuseppe Porzani - Fotolia
13-11-2018 Tag: sicurezza alimentare – fao – malnutrizione – obesità – fame Tweet
-
Efsa, primo parere positivo a un alimento a base di insetti
Per la prima volta l’Efsa, l’Autorità per la Sicurezza degli alimenti, ha pubblicato un parere su un prodotto alimentare derivato da insetti. Sono le larve delle tarme della farina, da potersi consumare come snack o come ingrediente per altri...
27-01-2021 -
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021