-
Fao, a novembre prezzi materie prime alimentari in calo
Diminuiscono i prezzi delle materie prime alimentari. Oli vegetali, cereali, latte e suoi derivati e carne hanno fatto segnare un calo delle loro quotazioni mentre lo zucchero è in controtendenza. Sono i dati forniti dalla Fao e relativi all'Indice dei prezzi alimentari. A novembre l'indice ha raggiunto una media di 160,8, in calo dell'1,3% rispetto a ottobre e dell'8,5% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'indice è tornato ai livelli di maggio 2016.
Olio vegetale: al minimo da 12 anni, l'indice è calato del 5,7% rispetto a ottobre. Il declino è riconducibile alle abbondanti scorte di olio di soia, di girasole e di palma;
Cereali: indice gù dell'1,1% da ottobre frutto di aumenti dell'export di grano, maggiore concorrenza di esportazioni di mais e ingresso di nuovi output di riso;
Latte e cereali: calo del 3,3%, una flessione che va avanti da sei mesi. Le grandi scorte e la maggiore disponibilità di prodotto da esportare ha portato al calo delle quotazioni di burro, formaggio e latte intero in polvere;
Zucchero: l'indice è in aumento: +4,4% rispetto a ottobre per via della riduzione della produzione su quanto atteso in Brasile. Il Paese latinoamericano ha anche ridotto la quantità di canna da zucchero utilizzata per questa produzione (dal 50% circa al 35,8%);
Carne: l'indice è in leggera riduzione, solo i prezzi della carne bovina sono in aumento.
Mercato dei cereali
Dalla Fao è arrivato anche il nuovo bollettino sulla domanda e l'offerta dei cereali. Il report ha ritoccato al ribasso le previsioni per la produzione mondiale di cereali nel 2018 a 2595 tonnellate, circa il 2,4% in meno rispetto al massimo storico raggiunto lo scorso anno. Le stime non tengono conto delle revisioni fatte dalla Cina sulla sua produzione e che la Fao stessa sta rivedendo.
Tra i singoli cereali, la produzione mondiale di riso raggiungerà probabilmente un nuovo massimo (513 milioni di tonnellate, +1,3% sul 2017). Per il grano, per via di raccolti inferiori alle attese in Turchia e Russia, la produzione è data al ribasso (725,1 milioni di tonnellate). Stesse previsioni limate al ribasso per i cereali secondari (1357 milioni di tonnellate).
Le prospettive sulla semina sono invece al rialzo tanto per il grano invernale nell'emisfero nord e di mais in quello meridionale dove però incombe la minaccia di un evento climatico avverso di El Nino, con fenomeni come siccità e inondazioni, per Sud Africa e Paesi vicini.
La produzione di mangimi e l'attività industriale porteranno a un maggior utilizzo di cereali nella stagione 2018/2019 dell'1,3%. Le scorte dovrebbero raggiungere un livello di 762 milioni di tonnellate, circa il 6,5% al di sotto dei livelli massimi di apertura. Gli inventari di mais sono previsti in contrazione (-14%), come le scorte di grano (-12%) mentre quelle di riso dovrebbero aumentare del 2,7%. La Fao ha infine corretto il dato degli scambi commerciali: -1,1%, meno di quanto previsto, però, a dicembre.
08-12-2018 Tag: fao – indice materie prime – cereali – olio vegetale – carne Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021