-
Sicurezza alimentare, corso sui controlli veterinari ai posti d'ispezione frontalieri
Garantire la sicurezza degli alimenti di origine animale e del bestiame che transitano attraverso i posti d'ispezione frontalieri (Pif). È questo il tema del nuovo corso di formazione finanziato dalla Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (Dg Sante) della Commissione Europea, riguardante i controlli veterinari ai Pif.
Il corso di prefigge di aggiornare i partecipanti sul previsto aumento dei controlli ai Pif aeroportuali, marittimi e stradali utilizzati per effettuare i controlli ufficiali sugli animali vivi e sulle merci di origine animale provenienti dal Regno Unito. Le spese per la partecipazione al corso saranno completamente sostenute dalla Commissione Europea, che se ne prenderà carico tramite la società organizzatrice JVL Consulting.
Il corso si volgerà in due sessioni: la prima sarà dedicata agli “Animali vivi” e si terrà dal 4 all’8 marzo 2019 a Bajakovo, in Croazia. Le lezioni e i workshop si svolgeranno in lingua inglese e riguarderanno le normative sulle importazioni e sui transiti del bestiame, con particolare riferimento a cani, gatti, furetti, cavalli, prodotti dell’acquacoltura, rettili, insetti, ma anche animali da circo e animali da laboratorio.
La seconda sezione tratterà, invece, il tema: “Alimenti e sottoprodotti di origine animale” e si svolgerà dal 18 al 22 marzo 2019 ad Anversa (Belgio). In questo caso le lezioni e i workshop si terranno in lingua inglese e francese, e riguarderanno le regole d’igiene e le norme per garantire la sicurezza alimentare dei cibi di origine animale che attraversano i Pif.
Il corso di formazione è rivolto prevalentemente ai dipendenti principianti del settore dei controlli veterinari che lavorano a livello locale o centrale delle Autorità competenti. I candidati devono avere una buona conoscenza della lingua inglese e devono impegnarsi nella divulgazione dei contenuti dei corsi. Il personale interessato a partecipare al corso dovrà compilare la scheda d'iscrizione e la lettera di trasmissione presenti nella scheda servizi al seguente link.
Foto: © Noam - Fotolia.com
06-02-2019 Tag: sicurezza alimentare – benessere animale – controlli veterinari – Pif Tweet
-
Efsa, primo parere positivo a un alimento a base di insetti
Per la prima volta l’Efsa, l’Autorità per la Sicurezza degli alimenti, ha pubblicato un parere su un prodotto alimentare derivato da insetti. Sono le larve delle tarme della farina, da potersi consumare come snack o come ingrediente per altri...
27-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Benessere animale, per suini e ovaiole effettuati più controlli del livello atteso dal Piano nazionale
Un capitolo della Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019 è dedicato al benessere animale e ai controlli effettuati dai servizi veterinari e dalle altre autorità negli allevamenti e in occasione del trasporto e della...
09-01-2021 -
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021