-
UE, nuovo metodo per misurare sprechi alimentari
Consultazione pubblica aperta fino al 4 aprile
La Commissione Europea ha messo a punto una nuova metodologia per la misurazione degli sprechi alimentari in tutte le fasi della catena alimentare. Contemporaneamente alla pubblicazione del metodo, avvenuta l’8 marzo, ha avviato una consultazione aperta a tutti fino al 4 aprile, per consentire ai cittadini e a tutti gli operatori interessati di esprimere la propria opinione sull’iniziativa.
La nuova metodologia fa parte del pacchetto sull'economia circolare e si prefigge di aiutare gli Stati membri a quantificare gli sprechi alimentari. È stata introdotta per favorire l’applicazione della nuova direttiva europea 2018/851 sui rifiuti pubblicata nel maggio 2018, che prevede che gli Stati membri debbano misurare con un metodo comune e su base annuale i progressi compiuti nella riduzione degli sprechi alimentari. Seguendo le nuove indicazioni, le nazioni europee potranno attuare programmi efficaci di prevenzione degli sprechi e aiutare l'Unione a raggiungere l'obiettivo di dimezzare i rifiuti alimentari entro il 2030.
Il metodo per misurare i livelli di sprechi alimentari è frutto della collaborazione tra la Commissione Europea e gli esperti degli Stati membri. Inoltre, ha recepito diversi spunti provenienti dai rappresentanti del settore privato della catena alimentare che partecipano alla “EU Platform on food losses and food waste”.
Foto: Pixabay
15-03-2019 Tag: sprechi alimentari – UE – cibo – Commissione europea Tweet
-
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021 -
Marchio benessere animale, per Consiglio Ue deve remunerare oneri a carico di allevatori
Prosegue il lavoro delle istituzioni europee sull’etichettatura relativa al benessere animale. Il Consiglio dell’Unione europea ha invitato la Commissione a presentare una proposta su un marchio unico per gli alimenti prodotti da animali allevati nel...
25-12-2020 -
Economia circolare, da Efsa uno strumento anti-spreco per l’indicazione della data di scadenza degli alimenti
Il contrasto agli sprechi e alle perdite di cibo è uno dei cardini delle politiche per la transizione verso la sostenibilità del settore agro-alimentare. Tutti i soggetti della filiera, fino ai consumatori, hanno la loro quota di...
22-12-2020 -
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020