-
UE, in vigore nuova metodologia per classificare gli scarti alimentari
Il 6 maggio 2019 la Commissione Europea ha adottato una metodologia comune per classificare gli scarti alimentari prodotti nell'Unione Europea. L’iniziativa ha lo scopo di aiutare gli Stati membri a quantificare gli scarti alimentari in ogni fase della filiera alimentare, come previsto dalla nuova direttiva europea 2018/851 sui rifiuti, pubblicata nel maggio 2018, che prevede che gli Stati membri debbano misurare con un metodo comune e su base annuale i progressi compiuti nella riduzione degli sprechi alimentari.
Le sostanze destinate a essere impiegate come ingredienti per mangimi, come gli ex-prodotti alimentari, sono escluse dall’applicazione della direttiva e pertanto non dovranno essere sottoposte alla misurazione obbligatoria dei rifiuti alimentari. Per migliorare la comprensione degli aspetti relativi alle materie prime da utilizzare nella produzione di alimenti per animali e alle misure dirette a prevenire gli sprechi alimentari, gli Stati membri hanno la possibilità, su base volontaria, di fornire informazioni sull'uso degli ex- alimenti nei mangimi.
“Era già chiaro che il processo di trasformazione degli ex-alimenti dovesse far parte della soluzione nella lotta contro lo spreco di cibo – afferma Paul Featherstone, Presidente dell’Effpa (European Former Foodstuff Processors Association) -. L'obbligo per gli Stati membri di fornire informazioni sulle statistiche relative ai rifiuti alimentari e di attuare piani nazionali di prevenzione degli sprechi alimentari, dovrebbe incentivare gli operatori che si occupano di produzione alimentare e di vendita al dettaglio a prendere in considerazione la trasformazione degli ex-alimenti e a non scegliere più di utilizzarli per produrre bioenergia, perché in tal caso questi prodotti verrebbero chiaramente considerati rifiuti alimentari”.
In occasione del 6° incontro della Piattaforma dell’UE sulle perdite e gli sprechi alimentari, la Commissione Europea ha chiarito che le misure dirette a prevenire gli sprechi alimentare non comporteranno in alcun modo un aumento dei rischi per la sicurezza di alimenti e mangimi. "L'Unione Europea è una superpotenza in materia di sicurezza alimentare e di salute degli animali – ha affermato Jyrki Katainen, Vicepresidente della Commissione Europea -. I nostri cittadini non si aspettano di meno e questo dev’essere sempre garantito”.
Foto: © Giuseppe Porzani - Fotolia
31-05-2019 Tag: sprechi alimentari – ex-alimenti – mangimi – sicurezza alimentare – Commissione europea Tweet
-
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021