-
Fefac, il valore dei co-prodotti per l’industria mangimistica
Oltre a fornire benefici economici e ambientali, l’uso dei co-prodotti nella produzione di alimenti per animali è un esempio del ruolo svolto dai produttori europei di mangimi composti nell'ambito dell’economia circolare. Lo sottolinea la Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) nel documento: “Co-products, an essential part of animal nutrition”, che si prefigge di migliorare la conoscenza dei soggetti interessati e dei responsabili politici dell'Unione Europea sull'ampio uso di co-prodotti da parte dell'industria mangimistica.
La pubblicazione sarà distribuita durante la conferenza “Resource efficiency champions of the food chain for 60 years”, organizzata da Fefac per il prossimo 6 giugno a Bruxelles (Belgio) in occasione del suo 60° anniversario. Il testo descrive il ruolo che co-prodotti come i cereali utilizzati nella produzione della birra, la polpa della barbabietola da zucchero e la crusca di frumento generati durante la produzione di alimenti e biocarburanti, possono svolgere nella realizzazione dei mangimi composti. L’usa dei co-prodotti da parte dell’industria mangimistica, spiega Fefac, può arrecare significativi vantaggi in termini ambientali ed economici.
“Un punto di forza dell'industria mangimistica europea è rappresentato dalla sua capacità e dalle sue conoscenze che permettono di convertire in totale sicurezza i co-prodotti in mangimi nutrienti – spiega Nick Major, Presidente di Fefac -. Tuttavia, dovrebbe esserci maggiore consapevolezza del fatto che l'uso di questi co-prodotti ottenuti durante la produzione di alimenti, bevande e biocarburanti svolga un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rifiuti alimentari e contribuisca a ridurre significativamente l'impatto ambientale della produzione dei mangimi composti industriali e del comparto zootecnico”.
Fefac: © Sven Grundmann - Fotolia
12-06-2019 Tag: mangimi composti – FEFAC – co-prodotti – scarti alimentari Tweet
-
La deforestazione si può combattere in 7 mosse. Ecco quali sono secondo Coceral, Fediol e Fefac
Sette piccoli passi per raggiungere un grande obiettivo: combattere la deforestazione. Il suggerimento arriva da COCERAL, FEDIOL e FEFAC, rispettivamente i maggiori rappresentanti del commercio di cereali e semi oleosi, della frantumazione dei semi oleosi e dei...
03-03-2021 -
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021 -
Fefac, con le nuove linee guida sulla soia maggiore riguardo a tutela ambiente
Le Linee guida sull’approvvigionamento di soia sostenibile sono state aggiornate. La nuova edizione è stata presentata da Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di mangimi. Tra le novità la maggiore attenzione riservata alla...
14-02-2021