-
Farina di microalghe, potrebbe sostituire efficacemente olio e farina di pesce
L’uso di questo ingrediente aumenterebbe la crescita dei pesci e contenuto di omega-3
La farina di microalghe potrebbe sostituire efficacemente l’olio e la farina di pesce all’interno dei mangimi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Aquaculture dai ricercatori dell’Università di Sonora (Messico) e della Texas A&M University di College Station (Usa), secondo cui questo ingrediente potrebbe aumentare il peso, accrescere il contenuto di acidi grassi e migliorare la sopravvivenza dei pesci carnivori.
Gli autori precisano che la farina di pesce fornisce un alto livello di proteine e amminoacidi, mentre l'olio di pesce aumenta il contenuto di acidi grassi polinsaturi a catena lunga. Tuttavia, la disponibilità limitata di questi ingredienti ne aumenta il prezzo, rendendoli costosi per i produttori di mangimi. Per questo motivo, molti ricercatori stanno analizzando le caratteristiche di fonti proteiche alternative – di origine animale o vegetale -, come la farina di soia, il concentrato di proteine di soia, la farina di glutine di mais, la farina di sangue e i sottoprodotti del pollame. “La sostituzione della farina e dell’olio di pesce, tuttavia, è spesso limitata da potenziali problemi associati a livelli insufficienti di aminoacidi essenziali o acidi grassi, alla presenza di fattori anti-nutrizionali o alla scarsa appetibilità”, spiegano i ricercatori.
Nel corso dell’indagine, gli scienziati hanno quindi esaminato gli effetti dell’assunzione di mangimi prodotti con la combinazione delle farine di due microalghe: l’Arthrospira (più nota come spirulina) e la Schizochytrium limacinum. Queste specie vegetali contengono, infatti, alti livelli di nutrienti importanti. “L’Arthrospira, precedentemente chiamata spirulina, possiede un elevato contenuto proteico, oltre ad acidi grassi essenziali, vitamine, minerali e polisaccaridi – osservano gli esperti -. La Schizochytrium limacinum d'altra parte, è una fonte eccezionale di acido docosaesaenoico”.
I ricercatori hanno prodotto dei mangimi per pesci in cui l’olio e la farina di pesce sono stati sostituiti con la farina di spirulina e di S. limacinum in percentuali differenti: 10, 20, 30, 40 e 50%. Li hanno quindi utilizzati per nutrire 216 giovani esemplari di spigola ibrida rigata per un periodo complessivo di otto settimane. Durante questo lasso di tempo, i pesci sono stati pesati ogni sette giorni. Al termine dell’esperimento, è emerso che le formulazioni che contenevano il 30% e il 50% di farine di microalghe hanno prodotto un aumento di peso maggiore rispetto al regime alimentare tradizionale (gruppo di controllo). Inoltre, i pesci che avevano assunto queste diete vivevano più a lungo di tutti gli altri, avevano un coefficiente di crescita termica maggiore rispetto a quelli del gruppo di controllo e nei loro tessuti erano presenti livelli maggiori di acido palmitico, acidi grassi saturi totali e dell’acido grasso omega-3 acido docosaesaenoico (Dha). Tuttavia, man mano che veniva sostituito l’olio di pesce diminuivano i livelli di acido eicosapentaenoico (Epa), acido oleico e di acidi grassi monoinsaturi.
Alla luce dei risultati ottenuti, gli scienziati ritengono che la combinazione della farina di spirulina e di S. limacinum potrebbe sostituire fino al 50% la percentuale di farina e olio di pesce utilizzati nei mangimi per pesci. Potrebbe, inoltre, favorire la crescita dei pesci e l'accumulo di Dha nei loro tessuti, arrecando significativi vantaggi ai consumatori.
Foto: Nichole Bohner - Pixabay
02-07-2019 Tag: alghe – mangimi – acidi grassi – farina di pesce – olio di pesce – pesci Tweet
-
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Mangimi, pubblicata la guida di Efsa per il rinnovo degli additivi
L’Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato la guida per il rinnovo delle autorizzazioni degli additivi per i mangimi. Ogni autorizzazione è infatti valida per dieci anni; alla scadenza le aziende devono presentare una...
09-02-2021 -
Giornata nazionale contro spreco alimentare, Assalzoo: La mangimistica è circolare. Ogni anno utilizzati 9 milioni di tonnellate di co- e sotto-prodotti
Un sistema produttivo che sia compatibile con la tutela dell’ambiente richiede un uso più efficiente delle materie prime. Il ricorso a un modello di economia circolare, con il riutilizzo di input provenienti da altri cicli produttivi, è...
07-02-2021 -
Giornata nazionale anti-spreco, il ruolo della mangimistica per prevenire la perdita di cibo
L’impegno per la sostenibilità non può non prevedere il contrasto allo spreco e alla perdita di cibo. Ridurre la quantità di alimenti non consumati significa utilizzare in maniera più efficiente le risorse. L’Onu ha...
05-02-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021