-
Rinnovato il Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale
Nuova composizione per il Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale. Con il decreto del 7 agosto scorso il ministro della Salute Giulia Grillo ne ha rinnovato la costituzione. Del comitato fanno parte 43 membri designati dal ministro e 41 individuati invece dalle istituzioni pubbliche e private. La durata della carica è di tre anni.
Sono cinque le sezioni nelle quali si articola la composizione dell’organo:
- la sezione tecnica mangimi e per la protezione degli animali da allevamento e da macello, che fornisce pareri tecnico scientifici su argomenti relativi all’alimentazione in zootecnia e alla protezione degli stessi animali;
- la sezione consultiva del farmaco veterinario, che può esprimere pareri sui farmaci veterinari, sulle loro caratteristiche, dalla qualità alla tollerabilità, e su qualsiasi problematica a essi correlata;
- la sezione per la dietetica e la nutrizione, organo di supporto della Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione su materie che includono gli integratori alimentari, gli alimenti per gruppi specifici di popolazione, gli alimenti senza glutine, quelli addizionati e i novel food;
- la sezione consultiva per i fitosanitari, che può emanare dei pareri riguardanti, ad esempio, l’efficacia agronomica, le proprietà chimico-fisiche, i residui e l’esposizione dell’operatore in materia di autorizzazione di prodotti fitosanitari;
- la sezione consultiva per la farmacosorveglianza sui medicinali veterinari, che fornisce atti di indirizzo, linee guida e raccomandazioni per promuovere un uso prudente dei farmaci veterinari, in particolare per prevenire l’antimicrobico-resistenza, allo scopo di tutelare la salute pubblica e quella animale, garantendo sicurezza alimentare e difesa dell’ambiente.
Il comitato è presieduto dal ministro stesso o da un suo delegato e ai lavori delle sezioni partecipano il Segretario generale e i direttori delle Direzioni generali del ministero della Salute, o loro delegati, competenti in materia o comunque interessati dai temi trattati.
Foto: Pixabay
-
Mangimi, pubblicata la guida di Efsa per il rinnovo degli additivi
L’Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato la guida per il rinnovo delle autorizzazioni degli additivi per i mangimi. Ogni autorizzazione è infatti valida per dieci anni; alla scadenza le aziende devono presentare una...
09-02-2021 -
Giornata nazionale contro spreco alimentare, Assalzoo: La mangimistica è circolare. Ogni anno utilizzati 9 milioni di tonnellate di co- e sotto-prodotti
Un sistema produttivo che sia compatibile con la tutela dell’ambiente richiede un uso più efficiente delle materie prime. Il ricorso a un modello di economia circolare, con il riutilizzo di input provenienti da altri cicli produttivi, è...
07-02-2021 -
Giornata nazionale anti-spreco, il ruolo della mangimistica per prevenire la perdita di cibo
L’impegno per la sostenibilità non può non prevedere il contrasto allo spreco e alla perdita di cibo. Ridurre la quantità di alimenti non consumati significa utilizzare in maniera più efficiente le risorse. L’Onu ha...
05-02-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021