-
Impatto ambientale mangimi, il Global Feed LCA Institute entra in una nuova fase
Il Global Feed LCA Institute (GFLI), l’iniziativa lanciata nel 2016 per la valutazione dell’impatto ambientale dei mangimi, assume una veste più strutturata. È diventato infatti un ente legale non-profit che diventerà operativo nei primi mesi del 2020. Il suo obiettivo è espandere l’attività del consorzio internazionale e aumentare la disponibilità dei suoi dati a tutti gli stakeholders lungo la catena del valore. Saranno anche consolidati i dati che GFLI ha sviluppato per l’Unione europea, il Canada e gli Stati Uniti.
Proprio da queste aree geografiche arrivano i soggetti che hanno dato vita all’iniziativa: Fefac, la federazione delle associazioni dei mangimisti europei, l’American Feed Industry Association, l’Anac, l’associazione di nutrizione animale del Canada, assieme a Ifif, la federazione internazionale delle industrie mangimistiche, e Norwegian Seafood Federation. Il progetto si è affermato come un punto di riferimento per la definizione dell’impronta ambientale della produzione mangimistica. I mangimi sono un tassello fondamentale della produzione zootecnica ed è importante che gli operatori siano in grado di valutare attentamente la loro footprint, anche per far fronte alle attese dei loro clienti e degli organismi pubblici nazionali e internazionali.
GLFI lavora in sintonia con la Livestock Environmental Assessment Performance, un progetto della Fao che sviluppa delle linee guida per esaminare la performance ambientale della catena di produzione zootecnica. Il nuovo istituto ha impiegato quella metodologia e ha creato un database conforme relativo alla Pef, l’impronta ambientale di prodotto. Una sorta di standard globale con un approccio basato sulla Lca, l’analisi del ciclo di vita del prodotto. Il database copre quindici categoire, dal cambiamento climatico all’acidificazione ed eutrofizzazione.
Con la creazione dell’ente non-profit il consorzio fa dunque un significativo passo avanti: “Saremo in grado di espandere il nostro lavoro per lo sviluppo dei set di dati della LCA per gli ingredienti dei mangimi per altre regioni e di aumentarne la portata agli stakeholders che assumono decisioni nell’ambito della sostenibilità”, fanno sapere i suoi membri fondatori.
L’impatto ambientale potrà così essere misurato in maniera più precisa in tutto il mondo, si potranno anche sviluppare delle tecnologie e condividere le migliori pratiche per ridurre tale impatto: “Avere accesso a dati affidabili e scientifici sugli ingredienti dei mangimi è importante per le aziende, il mondo accademico e tutti gli altri soggetti che lavorano nella produzione sostenibile di proteine animali non solo per migliorare l’accuratezza dei loro rapporti di sostenibilità ma anche per creare un benchmark e definire obiettivi futuri”, aggiungono i partner dell’istituto.
Foto: Pixabay
09-11-2019 Tag: Global Feed LCA Institute – GLFI – FEFAC – ifif – mangimi – impatto ambientale – sostenibilità Tweet
-
La deforestazione si può combattere in 7 mosse. Ecco quali sono secondo Coceral, Fediol e Fefac
Sette piccoli passi per raggiungere un grande obiettivo: combattere la deforestazione. Il suggerimento arriva da COCERAL, FEDIOL e FEFAC, rispettivamente i maggiori rappresentanti del commercio di cereali e semi oleosi, della frantumazione dei semi oleosi e dei...
03-03-2021 -
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021