-
Assalzoo, l’industria mangimistica protagonista su Rai Parlamento
Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) e l’industria mangimistica protagoniste dell’informazione Rai.Nella puntata del 20 novembre di Rai Parlamento, all’interno della rubrica “Spazio Libero”, andrà infatti in onda un servizio dedicato a favorire la conoscenza del settore mangimistico che parte dalla descrizione delle materie prime con cui sono fatti, passa attraverso il processo di produzione specifico e arriva fino al “consumatore finale”, cioè gli animali che se ne nutrono. Osservare l’interno ciclo di realizzazione mangimistico permette di comprendere il ruolo decisivo svolto dal settore all’interno della filiera alimentare dei prodotti di origine animale, nonché il contributo a garanzia tanto del benessere e della salute degli animali allevati quanto la qualità delle produzioni alimentari che nei derivano.
Il reportage è stato realizzato grazie alla professionalità del personale della Rai e ha visto il contributo attivo dell’Associazione, che ha nella comunicazione della specificità e naturalità del settore uno dei punti essenziali della propria attività istituzionale.
Nel corso della trasmissione sarà possibile ascoltare gli interventi di Marcello Veronesi, Presidente Assalzoo, degli esperti di nutrizione animale, i professori Giuseppe Pulina e Matteo Crovetto (rispettivamente coordinatore e componente del Comitato Scientifico per l’Innovazione-CSI di Assalzoo), di Lea Pallaroni, Segretario Generale Assalzoo, e di Franco Lena, direttore di uno stabilimento mangimistico.
“Si tratta – sottolinea il presidente Veronesi – di un’importante occasione di visibilità per l’industria mangimistica ancora troppo poco conosciuta e, in molti casi, poco compresa rispetto al decisivo ruolo che svolge. Spero per questo che il servizio abbia un’ampia diffusione e possa essere il primo tassello di un percorso di trasparenza del settore di cui Assalzoo è chiamata a essere al prima protagonista”.
Per vedere il servizio bisognerà cllicare qui per vedere il link.
20-11-2019 Tag: assalzoo – rai – mangimi – zootecnia – mangimistica – agroalimentare Tweet
-
Economia, il ruolo primario del settore agroalimentare
La crisi innescata dalla diffusione del coronavirus ha avuto, e continua ad avere alla luce dell’evoluzione della pandemia, ripercussioni significative sullo scenario economico non solo nazionale ma in tutto il mondo. Inevitabilmente anche il settore...
01-03-2021 -
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Assalzoo, Piano Ue contro i tumori: sbagliato criminalizzare etichettando negativamente carne rossa e salumi
La Commissione europea ha di recente presentato un piano di azioni contro il cancro. Tra queste è indicata la proposta di un’etichettatura obbligatoria per rendere i consumatori meglio informati riguardo all’adozione di uno stile alimentare...
22-02-2021 -
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021