-
Fao, l’innovazione strumento essenziale contro cambiamento climatico
Uno strumento su cui l’agricoltura può puntare per far fronte al cambiamento climatico è l’innovazione. Dai droni ai sistemi di allerta rapidi via smartphone alle nuove pratiche agricole smart sono molte le risorse da cui ricavare un contributo decisivo per la competività e la resilienza del settore primario. Lo ha ricordato Qu Dongyu, il direttore generale della Fao, nel corso del decimo Forum annuale sull’innovazione sostenibile in seno alla Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite Cop25 a Madrid. “Le soluzioni innovative a fronte del cambiamento climatico sono più vitali che mai – sono un multiplicatore chiave per il mutamento”, dice Qu.
L’impegno dell’agenzia dell’Onu su questo fronte non è nuovo. Ad esempio la Fao sostiene dal 2010 l’iniziativa Climate-Smart Agriculture. Con questo progetto si stanno aiutando i sistemi agricoli in una fase delicata di trasformazione anche per rispondere alle sfide lanciate dall’emergenza climatica. L’obiettivo è aumentare la produttività agricola e i redditi, migliorare la resilienza dei sistemi agricoli e, dove possibile, ridurre o rimuovere le emissioni di gas serra.
L’approccio della Climate-Smart Agriculture si basa sui concetti, le tecnologie e l’esperienza dell’agricoltura sostenibile. I beneficiari sono i Paesi più poveri, quelli che più subiranno gli effetti del cambiamento del clima.
Gli interventi in Africa, Medio Oriente e Centro America
Tra le innovazioni Qu ha citato l’utilizzo dei droni e i dati analitivi molto avanzati ottenuti grazie alle immagini per identificare precocemente la presenza di parassiti. Oppure i sistemi di allerta rapida con cui fornire tempestivamente le informazioni agli agricoltori attraverso i loro telefoni cellulari per avvisarli sulla semina, ad esempio, o sulla vendita del bestiame. Così “si riducono rischi e perdite e si migliora la sicurezza alimentare e dei mezzi di sostentamento”, aggiunge il direttore generale. La stessa Fao ha sviluppato un sistema di allerta e monitoraggio per controllare la diffusione dei pesticidi e una tecnica dell’insetto sterile per controllare la diffusione della Mosca mediterranea della frutta in Repubblica Dominicana.
Qu ha ricordato anche lo sviluppo delle idroponiche negli ambienti aridi come la Striscia di Gaza e la Cisgiordania e la promozione di filiere agricole inclusive che aumentano il reddito dei coltivatori di caffè in Etiopia. Il direttore generale ha promosso infine la creazione di un nuovo Ufficio per l’Innovazione. Il suo apporto sarà utile anche per l’iniziativa Hand-in-Hand con cui la Fao cerca di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’idea alla base è quella di accoppiare Paesi meno abbienti con Paesi a maggior reddito in un’ottica di assistenza.
Foto: Pixabay
09-01-2020 Tag: fao – agricoltura – innovazione – Qu Dongyu – cambiamenti climatici Tweet
-
Fao, prezzi prodotti agricoli ancora in aumento. È il valore più alto da luglio 2014
Un nuovo aumento, a gennaio, per l’Indice dei prezzi dei prodotti agricoli: è l’ottavo consecutivo. Il valore raggiunto è di 113,3 punti, +4,3% da dicembre 2020 e un primato da luglio 2014. Tutti gli indici sono aumentati, soprattutto...
21-02-2021 -
Wto, Okonjo-Iweala nuova direttrice generale. Verso nuove regole del commercio agricolo?
L’Organizzazione mondiale del Commercio ha una nuova direttrice generale. È Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria, già vicepresidente della Banca mondiale. Sarà la prima donna al vertice...
17-02-2021 -
Sicurezza, un webinar di Fao e Ifif sul nuovo manuale di buone pratiche per la mangimistica
A dicembre 2020 Fao e Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, hanno adottato il nuovo Manuale sulle Buone pratiche del settore della mangimistica. Il prossimo 5 febbraio sarà possibile partecipare a una videoconferenza che...
01-02-2021 -
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021