-
Per il 2020 Pil italiano previsto in leggera crescita
In uno scenario economico mondiale in ripresa e con un mercato europeo avviato a una moderata crescita, con riferimento al primo semestre 2020, il Pil italiano dovrebbe crescere lievemente nell’anno appena iniziato. La previsione è di +0,3% (+0,4% senza correzioni degli effetti di calendario). Il dato è contenuto nello Scenario macroeconomico trimestrale-Dicembre 2019 elaborato dal Servizio Studi e Ricerche del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Il tasso di crescita sarà dunque di poco superiore al 2019 quando, dopo quattro anni positivi, l’economia italiana ha rallentato. Nel terzo trimestre 2019 il livello del Pil resta inferiore al periodo pre-crisi e l’anno dovrebbe chiudersi a +0,2%, di poco sopra le stime degli esperti del centro studi. Il punto più basso del ciclo dovrebbe essere stato raggiunto alla fine del 2018, con il massimo di incertezza interna ed esterna (l’economia mondiale aveva sofferto anche gli shock idiosincratici nell’automotive e nella chimica e la minore domanda cinese).
Nel 2019 la domanda interna ha tenuto e quella estera ha visto un buon andamento (+0,4%). Nel nuovo anno la domanda domestica dovrebbe rallentare ulteriormente mentre i consumi dovrebbero mantenersi a livelli costanti. Il reddito disponibile reale delle famiglie dovrebbe essere resiliente nonostante una probabile frentata del numero di occupati e una tendenza in aumento del tasso di risparmio.
Export in flessione
Meno rosee le attese per gli investimenti e l’export per il 2020. Nel primo caso il livello è visto rallentare a meno dell’1%, dopo la crescita media del 3% nel 2015-19, ma comunque dovrebbe conservare un tasso positivo. Pesano le fibrillazioni sul commercio mondiale e anche l’indicatore di domanda e offerta di credito alle imprese mostra segni di debolezza. I benefici deriveranno invece dalle condizioni finanziarie espansive e dal rinnovo degli incentivi di Industria 4.0.
Le esportazioni dovrebbero frenare da 2,2% del 2019 a 1,5%. Con una stima in aumento per le importazioni, sarebbe dunque modesto l’apporto negativo del commercio estero al Pil (da +0,4% a -0,2% del 2019).
In generale sono due le principali fonti di instabilità sulla crescita dell’economia italiana per l’anno nuovo: le tensioni sul commercio internazionale, con un’eventuale recrudescenza delle guerre tariffarie o un nuovo capitolo negativo di Brexit, mentre all’interno si teme un ritorno dell’instabilità politica (le valutazioni del Centro Studi, in ogni caso, sono state effettuate non tenendo conto di possibili elezioni anticipate per il 2020 e il 2021).
Foto: Pixabay
11-02-2020 Tag: pil – italia – previsioni – economia italiana Tweet
-
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021 -
Fefac, nel 2020 produzione mangimi Ue giù del 2%. Italia in controtendenza: +0,7%
La produzione europea di mangimi nel 2020 subirà un calo di oltre il 2%. A far contrarre l’output sarà non solo l’effetto della pandemia di coronavirus ma anche le ricadute delle malattie infettive animali a cominciare dalla Peste suina...
15-11-2020 -
Carne, Eurostat: in Austria la più cara. Italia sopra la media europea
In Austria i prezzi più alti, in Polonia e Romania i più bassi. Italia nella parte alta della classifica. Nell'Unione europea la carne ha un prezzo molto diverso tra i vari Paesi. La classifica è stata sfilata da Eurostat con...
02-09-2020 -
Sorgo, in forte aumento l’export dagli Usa alla Cina
Le esportazioni di sorgo dagli Stati Uniti alla Cina sono in netta ripresa. Con la guerra commerciale tra le due superpotenze non più alla massima intensità, il Paese asiatico - il principale acquirente di sorgo nel mondo e di circa l’85-90%...
13-08-2020 -
Carni avicole, domanda giù dopo il boom d’inizio lockdown. Ma prospettive sono buone
Un mercato solido e autosufficiente che ha resistito agli effetti del lockdown. Il settore delle carni avicole ha attraversato la prima fase della crisi CoVid-19 rispondendo all’aumento della domanda nelle settimane iniziali del lockdown. Poi è...
04-08-2020